BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] B. di Vesme, in Arch. stor. lombardo, IV(1877), pp. 141-146; G. Flecchia, C. B. di Vesme, in Riv. di filologia e istruzione classica, V (1877), gennaio-aprile (estr.); G. Ghivezzani, Il conte C. B. di Vesme e la Sardegna, in Corriere di Sardegna, nn ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] a Enrico IV, qualora l’Inghilterra avesse provveduto a fornire un sostegno economico. Pallavicino, che da tempo non riceveva istruzioni precise dalla corte di Londra, promise 15.000 sterline ma fu sconfessato dalla regina, non disposta a pagare una ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] a Napoli il 10 sett. 1830. Pochi giorni prima aveva completato un volumetto a cui aveva dato il titolo di Istruzioni richieste a presentare a Sua Altezza Reale Ferdinando duca di Calabria - purtroppo rimasto inedito -, con cui suggeriva al principe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] …, in Rivista di storia, arte, archeologia per le provincie d'Alessandria e Asti, VI (1897), p. 213; F. Gabotto, Istruzioni degli ambasciatori monferrini a Carlo VII re di Francia (8 apr. 1453), in Boll. storico-bibliografico subalpino, IV (1899), pp ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] D. sembrano testimoniare una assoluta estranietà alla decisione di Pio IV. Il D. tornò dunque a Roma, e - secondo le istruzioni della Repubblica - spese gli ultimi mesi dell'anno nel tentativo di persuadere il papa a conferire il cardinalato al già ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Pio V nel marzo 1569 decise di inviare Oltralpe per dar man forte all'armata del re cristianissimo.
Secondo le istruzioni ricevute (cfr. De Brognoli), il L. avrebbe dovuto impedire, di concerto con il nunzio, ogni accordo e pacificazione giudicati ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] della famiglia Cybo, a cura di L. Staffetti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), pp. 328, 350, 495; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 133-135, 143; III, ibid. 1955, pp. 71 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di guerra che minacciava di trascinarla nel conflitto allora in corso tra Francia ed Impero. In ottemperanza alle istruzioni ricevute il C. ed il Contarini furono quindi costretti ad accogliere, nei sempre più drammatici abboccamenti con Federico ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] fattane da R. Scrivano in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 59 ss.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Spagna, I (1494-1617), Roma 1951, ad Indicem; Il ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] , b. 687, filza 2-II, f. 34, n. 473). Nel dicembre di quell'anno si trovava a Roma e mandava a Orvieto istruzioni precise perché la città si facesse trovare pronta in occasione dell'annunciata visita del papa. Fra il 1484 e il 1485, insieme con ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...