BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] B. d'Angiò. Nonostante ciò gli ambasciatori aragonesi, che avevano ricevuto da Giacomo II precise e dettagliate istruzioni, si opposero ostinatamente, con l'appoggio degli inviati del re di Francia, ai desideri del papa, concludendo addirittura ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] della orazione che il C. pronunciò dinnanzi ai padri conciliari il 13 ott. 1433, nella quale, seguendo le istruzioni ricevute dal doge Francesco Foscari, poneva in chiara luce la posizione di mediazione assunta dalla Serenissima nel contrasto tra ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] tempo prima su tale argomento col Malopera mentre questi si trovava in licenza a Vercelli, per informarsi delle sue istruzioni lo aveva indotto a toccare il delicato argomento - di cui naturalmente a Venezia non si voleva neppur sentir parlare ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] a Milano.
Il F. - rimpiazzato al Senato dal fratello Pietro - giunse a Parigi il 6 nov. 1802, latore di istruzioni che invece lo impegnavano a salvaguardare "l'esistenza politica ed indipendente della Liguria ed il possibile ingrandimento del suo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] : Venezia non ratificò l'accordo ed il doge neoeletto, Giovanni Dandolo, si affrettò il 28 aprile a comunicare nuove istruzioni ai suoi tre rappresentanti che ancora non erano rientrati in patria, conferendo loro pieni poteri per trattare una più ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] II ottenendone in cambio l'incoronazione regia per Ruggero II.
Il 5 genn. 1137 G., senza ulteriori indugi e ottemperando alle istruzioni regie, ordinò all'abate e ai suoi monaci di piegarsi ai voleri del sovrano. L'abate rifiutò decisamente. G. fece ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] cui si esprimevano, sostanzialmente, gli interessi della grande aristocrazia feudale. Per il C., che fu uno dei redattori delle istruzioni e delle richieste da presentare a Vienna, la ricompensa sarebbero dovuti essere alcuni tra i maggiori feudi del ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Michael Knapton
Patrizio veneziano, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Leonardo, abitante a S. Giovanni Novo. La famiglia cui apparteneva non era numerosa né cospicua per [...] , la diplomazia veneziana ottenne, grazie anche ai preliminari avviati dal D., indubbi successi nelle Fiandre. Le istruzioni date nel 1319 al D. gli indicavano specifiche richieste da presentare alle autorità interessate: istituzione a Bruges ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] M. inviò al duca dal 16 agosto al 29 dic. 1569 e dal 16 gennaio al 23 maggio 1571.
Un anno dopo, nell'ultima istruzione ricevuta da Mantova, il 14 maggio 1572, si chiedeva al M. di avviare in corte cesarea i negoziati per la restituzione dei 20.000 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] rebus Genuensium, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 1, a cura di E. Pandiani, pp. 42, 51, 62, 75, 76; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, I, Spagna, a cura di R. Ciasca, pp.3, 4, 11, 12, 14, 22; A. Giustiniani, Castigatissimi ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...