FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] , ins. 2142; Ibid., Catasto, filza 76, c. 65; filza 42, c. 446; Ibid., Signori. Legazioni e Commissarie. Elezioni e istruzioni a oratori, reg. 7, c. 1; Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani, 790; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] era affidata la richiesta di aiuti per la difesa delle piazzeforti del Piemonte. A due mesi di distanza dalle istruzioni del maggio, il risoluto procedere di Emanuele Filiberto, teso all'affermazione della propria neutralità tra Francia e Spagna, le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] , I, Genova 1958, pp. 320 s.; G. Guelfi Camajani, Il Liber Nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, p. 379; R. Ciasca, Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, VI, Roma 1967, pp. 249, 416; Gli Archivi Pallavicini di Genova, inventariati a cura ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] s.; Lettere di Andrea e di Antonio Doria, a cura di A. Neri, in Giorn. ligustico, XII (1886), pp. 170 ss.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p. 147 (le altre indicazioni ad Indicem riguardano gli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] dall'ottobre 1428 al febbraio 1429) allo scopo di concludere la pace tra le due parti, come testimoniano le numerose istruzioni inviategli dai Dieci di balia. Ritornato a Firenze intervenne alle consulte, nel giugno del 1429, e fu eletto gonfaloniere ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] between king James VI and Fordinand I, a cura di J. D. Mackie, Oxford 1927, pp. 11 s., 19 s., 51 s., 55 s.; Istruzioni e relazioni degli amb. genovesi, a cura di R. Ciasca, II, 1619-1635, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1955, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] edizione parigina della Istoria del Concilio tridentino di Pietro Soave (il noto pseudonimo di Paolo Sarpi) e chiese istruzioni per impedire la divulgazione pubblica dell'opera.
Morì nel febbraio 1670 ad Aquisgrana, dove abitualmente risiedeva, e lì ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] (1609-1737): declino o stabilità?, in Storia della civiltà toscana, a cura di E. Fasano Guarini, III, Firenze 2003, p. 70; Istruzioni agli ambasciatori e inviati toscani in Spagna e nell’Italia spagnola (1536-1648), I, 1536-1586, a cura di A. Contini ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] con Gentile Costa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 474, c. 251; 477, cc. 235, 311; 478, c. 71; 485, c. 478; Istruzioni e relaz. degli ambasc. genovesi, a c. di R. Ciasca, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, Roma 1951, pp. 405 s.; C ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] ), pp. 365 s., 374, 382, 409; Dispacci e lettere di G. Gherardi, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, ad Indicem; Acta in Consilio Secreto Mediolani, a cura di ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...