CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] forse, perché la condotta del C. era stata, anche, il riflesso delle incertezze e delle contraddizioni insite nelle istruzioni del Pregadi, troppo spesso generiche e imprecise, tali da offrire il destro a differenti interpretazioni, da provocare lo ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] di Firenze, Protocolli dei Capitoli, I, cc. 311r-319r; Ibid., Signori, carteggi. Legazioni e commissarie. Elezioni e istruzioni a oratori, II, c. 36r; Ibid., Notarile antecosimiano. Angiolo Serangioli;Ibid., Notarile antecosimiano. Ugurcione di Lando ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] 'anno seguente, al comando di Maurizio Cattaneo e Giovanni Giustiniani (Giustiniani Longo). Nel frattempo, secondo le istruzioni ricevute, egli cercò, senza successo, di convincere Maometto II a desistere dalla progettata costruzione della fortezza ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] e altre questioni pendenti dopo il fallimento della missione diplomatica inviata da Venezia qualche tempo prima.
Il G. ricevette istruzioni dettagliate dal Senato e ottenne inoltre l'incarico di trattare, in caso di un rifiuto imperiale, con il ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] dalla gendarmeria, con il pretesto di una urgente missione a Vienna, per la quale lo avrebbero raggiunto credenziali e maggiori istruzioni. Del Carretto ebbe l'incarico di sostituirlo come ministro della Polizia. Era di fatto l'esilio: l'I. sulla via ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] fu designato come ambasciatore a Berlino. Nella mattinata dell’8 settembre 1943 venne ricevuto dal re, che gli diede istruzioni circa la sua nuova missione, senza tuttavia comunicargli l’avvenuta firma dell’armistizio, di cui Pariani ebbe notizia la ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] il quale sarebbe stato implicato a sua volta in un tentativo di assassinio ai danni di Cosimo I. Secondo le istruzioni impartitegli dal F. tramite un intermediario, Montauto, altro funzionario toscano, il Santi alla corte francese si mise in contatto ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] il fratello Luca; ma, per sopravvenuta malattia, viene trasferita al D., che riceve il 18 ott. 1575 minuziose istruzioni.
Al di là dei ringraziamenti diplomatici per l'interessamento imperiale al componimento delle lotte civili genovesi, il D. deve ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] che si trovava in Francavilla a pranzo da Pronio, fu immediatamente arrestato e il comandante realista mandò a chiedere istruzioni al governo.
"Quando Pronio prese Pescara - scriveva il 16 agosto da Palermo re Ferdinando al cardinale Ruffo - spedì un ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] 542; B. Senaregae De rebus Genuensibus commentaria, in Rerum Italicarum Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 29, 33; L. T. Belgrano, Della ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...