CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] caso che qualcuno avesse tentato di liberarli attaccando la nave. Servendosi probabilmente di questa facoltà e sicuramente dietro precise istruzioni di Giacomo il C. fece gettare in mare i prigionieri affidati alla sua custodia, davanti alla costa ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] a Bologna ed il 23 nov. 1370 figura come teste presente alla pace tra Perugia e la Chiesa. Nelle istruzioni al suo successore, la cosiddetta Descriptio Romandiolae, il cardinale Grimoard giustificò questo provvedimento con il pericolo che la presenza ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] giurisdizione degli inquisitori nominati dai sovrani, furono sottomesse al nuovo regime. Con questi provvedimenti e con le Istruzioni emanate dal primo inquisitore generale T. de Torquemada, l’I. spagnola (definita correntemente come el Santo oficio ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] Chiesa durante il XVI secolo, in Studi romani, XXII (1974), pp. 298-311; R. Finzi, Monsignore al suo fattore. La "istruzione di agricoltura" di I. M., Bologna 1979; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] ove ebbe un colloquio con il Moro, impaziente di concludere l'accordo: il 23 marzo era a Venezia, ove le istruzioni scritte che recava e le spiegazioni date oralmente rassicuravano finalmente i collegati sui sentimenti di Alessandro VI. Il 28 marzo i ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] per guadagnarsi il favore dell’ambiente di corte francese e influire sulle decisioni del sovrano, il re accludeva alle sue istruzioni «lettere di cambio per quillo numero de dinari li quali haveranno da servire al effecto che a bocca ve dixemo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] la pace anche sacrificando la grandezza e l'integrità dello Stato alla sua libertà, inviò al nuovo ambasciatore Alvise Badoer istruzioni segrete per la cessione, in caso estremo di necessità, di Nauplia e di Malvasia.
La carriera politica del C ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Emanuele II del titolo di re d'Italia. Egli aveva però dal presidente del Consiglio Ricasoli precise istruzioni per avanzare proposte di soluzione della questione romana, sia richiedendo l'appoggio francese nelle trattative dirette fra Torino ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] per la formazione del contingente, forte di 13 compagnie di fanteria e 3 di cavalleria.
Al L. furono consegnate due istruzioni, datate entrambe 5 apr. 1623. La prima riassumeva l'ultimo secolo di storia della Valtellina ed esponeva gli scopi della ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] con l'amico Carlo Sforza, esponeva il suo punto di vista circa i rapporti con la Spagna che, secondo le istruzioni del ministro, avrebbero dovuto portare ad una collaborazione finanziaria e ad eventuali accordi politici, qualora lo avesse ritenuto ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...