AGNELLI, Giuseppe
Pietro Pirri
Nacque a Napoli il 1 apr. 1621. Entrò nella Compagnia di Gesù a Roma nel 1637, e fu promosso alla professione di quattro voti. Insegnò un quinquennio teologia morale, [...] 1657, 1671, 1673); Il parroco istruttore, in due tomi (Roma 1677, 1715, 1731), riproduce sotto altro titolo la precedente; istruzioni a religiose in forma di dialogo; Il verisimile finto nel vero (2 voll. Roma, 1702-03). Il Southwell ricorda altre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] B., così legato al papa defunto, che di Anastasio era stato implacabile nemico. Ma anche se a questo miravano, le sue istruzioni, i suoi inviati erano ormai giunti ad un punto oltre il quale non potevano andare. Fu certo la conclusione cui arrivarono ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] mediatrice per l'avvio di una trattativa di pace fra le potenze impegnate nella guerra di successione austriaca. L'E. ebbe istruzioni in proposito, si consultò anche col nunzio a Vienna C. Paolucci, ma l'iniziativa falli subito.
Dal 1745 l'E. cercò ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] alla nunziatura di Spagna; la nomina ufficiale seguì il 22 maggio. I brevi di accreditamento con la data del 30 maggio e le istruzioni gli sarebbero pervenuti a Madrid, dove arrivò il 25 luglio e fu ricevuto il 3 agosto da Filippo III. Uno dei suoi ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] , muovendosi su più fronti.
In una lettera del 16 marzo 591 (Appendix I) Gregorio lo invitò a rileggere continuamente le istruzioni che gli aveva dato per la sua missione in Sicilia: il rettore doveva esercitare un attento controllo sui vescovi, sui ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] estense, emanato nel 1771, reputato da Roma lesivo dell'immunità ecclesiastica.
Nel corso delle trattative, secondo le istruzioni ricevute da Modena, il C. appoggiandosi al filoaustriaco card. Albani, non cedette alle richieste del card. Boschi ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] alla volta di Avignone fu lungo e difficile. Nel settembre 1706 il D. era a Genova, dove fu raggiunto dalle istruzioni del cardinale F. Paolucci; il 6 novembre era ad Avignone. I compiti del D. prevedevano la riorganizzazione amministrativa della ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] come inviato il "podestà Mora", con il compito di sostenere questa posizione alla corte di Vienna. G., che ottenne le istruzioni "dalla sovrana autorità" del duca "in Casale indi a viva voce replicate a Mantova" doveva tentare di ottenere l'esonero ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] dopo, nel conclave per l'elezione di Benedetto XIII, il rappresentante imperiale, questa volta il cardinale Cienfuegos, aveva ancora istruzioni, in data 25 marzo 1724, di non opporsi a una eventuale candidatura del B., ma nemmeno in questo caso si ...
Leggi Tutto
CAMERESIO, Giulio
Andreas Kraus
Di lui sono ignoti luogo e data di nascita; si sa solo da un breve che era originario della diocesi di Spoleto. Fu nominato protonotario apostolico nel novembre del 1616, [...] una funzione direttiva, con facoltà di impartire ordini agli altri segretari. Egli redigeva, con ampia autonomia, le istruzioni della Curia ai nunzi, legati e governatori e, su incarico del segretario di Stato, trattava coi rappresentanti diplomatici ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...