CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] prefetto delle indulgenze e sacre reliquie. Nel conclave del 1769 il C., classificato tra i cardinali "cattivi" nelle istruzioni della corte di Madrid ai suoi rappresentanti a Roma, fu uno dei più autorevoli membri del "partito" deTirresoluto ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] 10 febbraio. Prima della sua partenza aveva ricevuto dal primo segretario di Stato, G.B. Gondi, tre lettere con le istruzioni dettagliate per la sua ambasceria.
La prima lettera si riferiva alle visite di rappresentanza da fare a Genova prima del suo ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] di Pavia G. Melzi, il quale, sebbene egli stesso piuttosto diffidente circa le vicende spirituali della G., eseguì le istruzioni che gli pervennero dalla Curia pontificia.
I primi sospetti sulla monaca pavese si erano manifestati già nel 1652: la ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] di Vittorio Emanuele II, che tuttavia il G. non poté ricevere personalmente essendo già partito alla volta di Genova. Richieste istruzioni a Pio IX con lettera del 15 giugno 1857, il papa gli rispose tre giorni dopo di proseguire il suo viaggio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] nella basilica di S. Maria Maggiore. Lasciò erede di tutti i suoi beni il fratello Marcantonio.
Fonti e Bibl.: F. Parisi, Istruzioni per la gioventù impiegata nella segreteria, Roma 1785, II, pp. 309 s.; IV, p. 233; F. I. Bertoldi, Dei diversi dominj ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] per il papato. Molto vicino al cardinale Albani, era ritenuto dalla Francia un cardinale amico, anche se le istruzioni agli ambasciatori sottolineavano la sua rigida difesa dell’autorità papale. Nel lunghissimo conclave del 1740, la sua candidatura ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] divina clemenza patriarca di Venezia e primate della Dalmazia, recitato li 25 maggio 1797, in Raccolta di carte pubbliche, istruzioni, legislazioni…, I, Venezia 1797, cc. CLXVIII s.; A.M. Cuccetti, Compendio storico della nascita, vita, gesta e morte ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] (1696-1704), con lettere del F. a C. A. Gondi, segretario di Stato; le ff. 3896, 5710, 5713-5723 (1670-1710), con il carteggio con il card. Francesco Maria; infine le ff. 3569-3588 (1698-1717), con le istruzioni della segreteria di Stato al Fede. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] in seno al cattolicesimo belga non mancava una certa adesione ai metodi della democrazia, tanto che il cardinale Lambruschini, nelle istruzioni che dette al Pecci, sottolineò che le dottrine di F.-R. de Lamennais avevano trovato nell'alto e basso ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] dello stesso Giustino I, davanti al Senato e a quattro vescovi inviati dal patriarca iniziarono i colloqui. Secondo le istruzioni che i delegati della Chiesa romana avevano ricevuto, il documento di cui erano latori non poteva essere discusso ma ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...