BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] tornare in Italia, anche per non dover essere costretto ad assistere alla ventilata pacificazione con gli ugonotti. Perciò, lasciate istruzioni al nunzio a Parigi, lo Spada, perché proseguisse i colloqui con il Richelieu, partì per Roma, ove giunse ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] il 5 ottobre, del titolo cardinalizio di S. Ciriaco alle Terme di Diocleziano, l'I. ricevette, il 18 novembre, le istruzioni per la sua missione. Il giorno successivo lasciò Roma diretto a Venezia, dove si trattenne dal 13 al 23 dicembre per definire ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] e gli disse di voler essere istruito nella sua religione insieme con la sua corte, esortandolo a mettere per iscritto le sue "istruzioni" (Petech, V, p. 105). Da quel giorno le visite del D. a palazzo divennero frequenti e l'ammirazione del reggente ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] (l'a.-armadio che racchiude i rotoli della Legge, veicolo della parola divina) a quello originario (l'a. costruita secondo le istruzioni di Dio e luogo della Divina Presenza, che da questo 'luogo' si rivolgeva al popolo) è stata consacrata dalla ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] di loro e di ridefinire la quota di censo e il servitium dovuti da ciascuno. Secondo quanto si apprende dalle istruzioni emesse il 4 luglio 1391, inoltre, il Sommariva avrebbe dovuto anche favorire, contro l'imminente minaccia dei sovrani scismatici ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] espressamente il G. di recarsi a Mantova per placare gli animi. Insieme con Isabella, il G. sottoscrisse numerose istruzioni volte a superare il difficile momento nel quale era precipitato il Marchesato. Ritornato quindi a Macerata nel 1511, ospitò ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] .
Su questo terreno il F. non si sarebbe mostrato mai disposto a cedimenti. La difesa del diritto dei fedeli all'istruzione religiosa e predicazione nella lingua materna fu un punto su cui si dimostrò irriducibile. Con la pastorale del febbraio 1925 ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] le teorie della scuola agostiniana" (G. Cigno, p. 331). La cura con cui il clero antigesuita seguiva il tema dell'istruzione e di una riforma pedagogica che fosse il grande strumento di quella morale emergeva chiaramente dal dibattito che a Palermo ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] delle potenze europee verso la mediazione pontificia, il sostanziale equilibrio della situazione politico-militare e, soprattutto, le istruzioni consegnate al G., che, da un lato, gli raccomandavano di non esercitare una funzione arbitrale e di ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] , e non volle neppure darne notizia alle parrocchie sottoposte alla sua giurisdizione: si rivolse invece al papa per avere istruzioni precise su come comportarsi di fronte all'intera legislazione imperiale in materia religiosa. Agli inizi del 1782 il ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...