ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] XIX [1887], pp. 165-189).A Colonia, oltre ai lavori connessi alla sua specifica funzione scrisse Il Segretario politico,le Istruzioni per un Nunzio pontificio e una Vita di Maria de' Medici,in occasione della morte di questa sovrana avvenuta appunto ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] , alla direzione dell'appena istituito ospizio dei sordomuti di Milano, con compiti di organizzazione del corpo docente e dell'istruzione dei ricoverati. Dal 1832 lasciò la direzione dei ginnasi per un altro incarico di prestigio, la presidenza dell ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] di Pavia G. Melzi, il quale, sebbene egli stesso piuttosto diffidente circa le vicende spirituali della G., eseguì le istruzioni che gli pervennero dalla Curia pontificia.
I primi sospetti sulla monaca pavese si erano manifestati già nel 1652: la ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] riferiti. Proprio per la funzione assegnatagli di storico del conflitto, il G. aveva raccolto documenti ufficiali, ordini, istruzioni, appunti di conversazioni, confidenze, in base ai quali elabora una linea di sostanziale difesa, seppur non priva ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] la forma di "catechismo agrario", un genere prediletto in quel giro d'anni da molti preti-agronomi italiani. All'Istruzione d'agricoltura pei contadini (Venezia 1820), che ripeteva in buona parte gli argomenti de Il contadino ..., fece seguire sempre ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] , tanto secolari che regolari, si levassero la secreta, ossia cupolina, mentre passava per la città", e diede istruzioni in tal senso agli alabardieri del suo seguito; durante le processioni cui interveniva "sentivasi schiamazzare da essi alabardieri ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] di recarsi a Venezia per dirigere di persona la stampa del Vocabolario. IlD. lavorò accanitamente per osservare le istruzioni affidategli dall'Accademia e mediante le quali questa intendeva controllare in modo rigido lo svolgimento del lavoro, e fu ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] di N. Daniel Caro [Carlo Denina] a p. Atanasio da Passagna sopra il dovere de' ministri evangelici di predicare, colle istruzioni e coll'esempio l'osservanza delle leggi civili, e spezialmente in riguardo agli imposti (Lucca 1761), che suscitò l ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] sul governo veneziano perché il suo ambasciatore precedesse quello estense. Ciò scatenò l'offensiva diplomatica di Alfonso che diede istruzioni al F. e a tutti gli altri ambasciatori di difendere il loro privilegio. Fu probabilmente anche grazie al ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] Alfieri con il conferimento di una missione diplomatica a Francoforte, dove arrivava il 2 ott. 1848. Secondo le istruzioni doveva perorare presso l'Assemblea nazionale tedesca la causa dell'indipendenza italiana; prese invece l'iniziativa di proporre ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...