DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] de gesso ornate de oro: et colorite", commissionate a D. per un prezzo tra i 22 e i 25 ducati, e dava quindi istruzioni a Tranchedini perché le pagasse e le spedisse e continuava: "volemo che te informi ... se lha veruna altra figura de marmo pur de ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Alessandro Buonvicino detto il Moretto da Brescia, e soprattutto Lorenzo Lotto. Giovanni Francesco doveva uniformarsi alle dettagliate istruzioni che i singoli pittori gli inviavano al fine di tradurre nel legno non puramente i tratti disegnativi, ma ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] l'idea di diminuire la spesa; e a chi gli contestava facciate meschine il G. replicava di uniformarsi alle istruzioni del governo. Talvolta si creò una dialettica con la Commissione d'ornato, che avrebbe voluto maggiore ricchezza: come per ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] la Venaria - l'impegno di fornire le immagini della Vergine, dell'Arcangelo Gabriele e dei quattro Evangelisti, su istruzioni del Castellamonte. Nel 1685 infine, vennero incaricati di eseguire la facciata della cappella di S. Giuseppe nella chiesa ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Uffizi di Firenze, raffigurante La lapidazione di Zaccaria (spesso anche citata come Morte di Anania). Il principe dettava istruzioni precise sia per i bozzetti che per i dipinti, chiedendo che il F. si impegnasse nelle architetture piuttosto che ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] l'appoggio e l'aiuto finanziario di papa Clemente VIII nella guerra intrapresa contro i Turchi. E appunto nelle istruzioni al nunzio pontificio in Transilvania - Alfonso Visconti - il G. viene presentato come personaggio di un certo rilievo a corte ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , vol. 315, cc. 98, 141; Nuovo archivio, b. 173, f. 99; Fano, Archivio storico, Strade, fonti e ponti, b. 1; Istruzioni magistrali, b. 13; G. Mamiani, Intorno al nuovo foro annonario di Sinigaglia, Pesaro 1837, p. 8; A. Ricci, Memorie storiche delle ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] di St. Martin, dimostrandosi artista troppo originale, con una forte personalità creativa: difficilmente si sarebbe prestato a seguire le istruzioni altrui, senza intervenire con gusto proprio.
Tra il 1560 e il 1565 D. fu impegnato in tre importanti ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] s., 39, 323; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 16, 152 s.; G. Mancini, Istruzioni storico artistiche di... Città di Castello, I, Città di Castello 1832, passim;B. De Dominici, Vite dei pittori..., III, Napoli ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] 'imperatore della Cina.
Vennero incise in Francia su disegni inviati dalla Cina nel 1765 con una lettera di accompagnamento e di istruzioni del C. (lettera che arrivò a Parigi quando l'artista era già morto da sei mesi); i rami e duecento esemplari ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...