BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] 'Azeglio pittore, che lo apprezzava per i tratti romantici che affiorano anche dalle vedute tracciate secondo le istruzioni vincolanti delle memorie militari del Martinell, seguendo temi suggeriti dal Dépôt de la Guerre. In particolare la generazione ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] partenza del Canova per Londra rimase a Parigi "a fare le sue veci e a condurre a fine quella faccenda secondo le istruzioni dategli" (D'Este, 1864, p. 210).
Verso la fine di novembre raggiunse il suo protettore nella capitale inglese; durante la sua ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] 1546 da Fossombrone, la duchessa Giulia Varano scrive che il C. doveva eseguire cartoni per tappezzerie in cuoio, seguendo le istruzioni del Genga stesso (Gronau, 1936).
Nel 1547 il C. e il fratello Bernardino, anch'egli pittore e probabilmente aiuto ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] 156 (p. 157 per Francesco); Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 437; L. N. Cittadella, Istruzioni al pittor cristiano, Ferrara 1854, p. 317; G. Campori, Gli artisti negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 85; L. N. Cittadella ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] regina, effettuava l'estimo del gabinetto verde e della galleria del Beaumont e redigeva - assente Juvarra - una piccola istruzione per la cappella regia (Gritella).
Il 30 settembre di quello stesso anno ricevette l'incarico dall'Ufficio delle regie ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] tentativo dell'imputato di rimettere in gioco la responsabilità di Riccardi restò senza seguito e, sulla base di un'istruzione assai sommaria del processo, Urbano VIII poté condannare Galileo all'abiura per "veemente sospetto d'eresia" il 16 giugno ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] , isolato, a blocco, a schiera), una casistica abbondante di scuole primarie e biblioteche, nonché esaurienti e complete istruzioni per la progettazione planimetrica dei fabbricati per lo sport, dei mercati, dei macelli, dei municipi, delle poste ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] uomo di fiducia di Bernardo Vittone, soprattutto nel territorio di Chieri, e nel 1792 fu autore della relazione e delle istruzioni per le opere di riparazione alla strada Breo-Carassone nel territorio di Mondovì insieme con l'architetto P.F. Rocca ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] il Cantone. I loro rapporti ci sono testimoniati dalle lettere dell'Alessi al C. (Varni), in cui al tono secco d'istruzioni non discutibili si accompagnano nel tempo espressioni di affetto e di stima per la perizia e il buon carattere del maestro ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] destinazione sociale, avvalendosi delle doti di grande organizzatore e di esperto direttore di cantiere, come attestano le sue Istruzioni per la fabbrica, approntate per l'albergo dei poveri nel 1752.
La sua vastissima produzione può suddividersi in ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...