DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] (cfr. Arch. di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale e Cariche di Corte, Funerali, mz. 3, n. 1), dando nel contempo le istruzioni per l'allestimento.
Inciso da M. L. Quarini (Biblioteca reale, Torino, Incisioni U 54/1-2-3: "Apparato e catafalco delle ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] 'ebraismo per il cristianesimo) che Tommaso Garzoni fece precedere alla sua Piazza universale: ivi si accenna infatti all'ottima istruzione impartita dal padre al giovane C., alla sua educazione di tipo cortigiano (d'altra parte pare che entrasse ben ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] , 252rv, 306v; 340, c. 16v; Ibid., Padri del Comune, 224, 289, 301-302; Ibid., Bibl. civ. Berio, Mss. VII. 4. 24 (istruzioni al D. commissario di Sanità nel 1630); Mss.VII. 4. 31 (relaz. e documenti sull'ambasciata in Spagna); Ibid., Bibl. univ., Mss ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] facciata della Chiesa di S. Carlo proposto dal Corpo Decurionale della Ill.ma Città di Torino, Torino1834).
Le istruzioni agli artisti prescrivevano che essa arieggiasse quella iuvarriana di S. Cristina, correggendo "tutto ciò che senza nuocere agli ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] il rapporto fra committente e artista dovette essere molto diretto, dal momento che mancano negli archivi praghesi istruzioni scritte.
Al G. si deve la concezione generale dell'edificio che trasformava delle preesistenze medievali inserendole in ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] , l’Intendenza aveva il compito di seguire e controllare appalti e cantieri per verificare la corretta esecuzione delle minute ‘istruzioni’ determinate a inizio lavori e depositate anch’esse agli atti. La prassi adottata nel seguire le pratiche, nel ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] simmetria architettonica), ma trovano ampia trattazione anche altri argomenti (Trattato di architettura militare; Sulla prospettiva; Istruzioni pratiche di meccanica).
Nel 1771 il F. assunse la carica di architetto dell'università, carica istituita ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] di Sotto e di Novellara e Bagnolo furono stampate a Reggio nel 1778 e due anni dopo, a Modena, si pubblicarono le Istruzioni pratiche deiDeputati alle acque e strade del Reggiano).
Nel 1783 cominciò il progetto per la strada che da Reggio attraverso ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] dell'Opus architectonicum del Borromini, pubblicato nel 1725, che sarà seguito anche dal Vittone per le sue Istruzioni elementari, pubblicate però soltanto nel 1760. Tutti questi frontespizi ripropongono in modo quasi stereotipico ed emblematico il ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] oggi conservati presso l'Accademia, e non firmati, - a sono opera del F. (Ibid., Cartella disegni), lui spetta inoltre l'istruzione per gli impresari, la direzione dei lavori in cantiere e l'approvazione di tutte le spese. Nel corso del 1790 la ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...