BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] preoccupazione di una nuova, più massiccia iniziativa delle forze anglo-austriache contro il Regno. Di qui le istruzioni impartite al B. di seguire attentamente lo svolgimento del conflitto e di prevenire ogni possibile sorpresa diplomatica.
Il ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Gabriella Braga
Non si conosce nulla della famiglia di C., diacono, rettore del Patrimonio di Sicilia dal 593 al 598, ed è possibile ricostruire la sua biografia solo per gli anni in cui.ricopre [...] di Lilibeo, affinché non depauperi le ricchezze dei suo vescovato. Sempre nel febbraio del 595 riceve da Gregorio istruzioni, estremamente precise, anche se non ufficiali, sul candidato più idoneo alla successione di Mariniano, vescovo di Siracusa ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] partito in favore di Madrid contro Parigi. Durante la sede vacante nella primavera del 1605, quando il nunzio rimase senza istruzioni della segreteria di Stato, si sviluppò un’acuta crisi nelle relazioni tra le due Corone: venne scoperta una congiura ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] anche dedicato a studi di tecnica e storia sociale e commerciale. Ci rimangono almeno due suoi scritti: gli Ordini ed istruzioni per la mutazione delle misure nella pretura di Rovereto da esser aggiunti allo Statuto, Rovereto 1769, e il Ragionamento ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] a Torino e il duca di Savoia invia a Mantova Baldassarre della Ravoira signore della Croce. Anche in questa occasione le istruzioni furono date solo oralmente, ma le lettere scambiate tra il C. e il della Croce hanno un tono eccezionalmente cortese ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] .
Il 24 dic. 1536 il C. fu nominato nunzio in Portogallo, e il 17 febbr. 1537 gli furono consegnate le istruzioni (dalle quali risulta il titolo di protonotario apostolico).
Non si trattò di una missione facile. Giovanni III, temendo che il suo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] l'imitazione di Cristo erano i due centri d'interesse su cui ruotavano le meditazioni; ma era soprattutto nelle istruzioni che G. illustrava il suo modello di sacerdote, delineato, in conformità alle decisioni del concilio tridentino, nell'esercizio ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] della Prima lettera pastorale al clero e al popolo della sua diocesi (ripubbl. in Trent’anni di episcopato. Moniti e istruzioni, a cura di A. Balducci, Isola del Liri 1950 [Roma 2005]), viene riassunta la peculiare spiritualità di Monterisi. Per ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] Castella di occuparsi dei progetti in Val d'Ambra, vicino Arezzo. Il 19 maggio 1350 l'ufficio delle Castella preparò istruzioni scritte per il piano ortogonale, simmetrico e centralizzato della nuova città di Giglio Fiorentino, di cui il F. è con ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] di papa Urbano VIII, non consideravano affatto il risultato già acquisito.
Al momento di entrare in carica, Vidoni aveva istruzioni di prendere possesso di una parte dello Stato alla notizia della morte del duca. Esplicite disposizioni riguardavano l ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...