ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] ricorso dei contendenti ai due gruppi avversi, guidati dalla Francia e dalla casa d'Asburgo. L'A. si sforzò, secondo le istruzioni di Roma, di seguire una politica di stretta neutralità, insistendo per una pacifica intesa fra le parti, ma, non dotato ...
Leggi Tutto
ADELARDO
**
Vescovo di Reggio Emilia, almeno fin dal gennaio del 945,fu eletto alla cattedra emiliana per opera di Ugo di Provenza. Quasi sicuramente non è da identificarsi, come vorrebbe Liutprando, [...] tradizione. A. fece pervenire, nell'agosto del 951, al cappellano e all'ancella di Adelaide un messaggio in cui si davano istruzioni per la fuga della regina dal castello. Nella notte del 20 agosto, i tre riuscirono, forse anche con la complicità di ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] definì il D. stesso), di cui la catecumena faceva dei riassunti, e alle quali partecipò spesso anche A. Manzoni. L'istruzione si concluse con l'abiura di Enrichetta, avvenuta il 22 maggio 1810 nella chiesa di St. Séverin: tutti giansenisti i presenti ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] G. partì da Venezia il 16 dello stesso mese, dopo che la delegazione ebbe ricevute dal Pregadi le opportune istruzioni, e dopo aver dettato al notaio-cancelliere Rafaino Caresini il proprio testamento. Le trattative si protrassero per oltre tre mesi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] sull'organizzazione interna degli istituti di assistenza, pubblicati ad Avignone nel 1683, servirono così da modello per le Istruzioni e regole degli ospizi generali, dati alle stampe a Roma dieci anni dopo.
Considerazioni analoghe si possono fare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] beni dei crociferi.
Da questo momento la corrispondenza del C. con la segreteria di Stato registra le relazioni e le istruzioni relative ad affari di più ordinaria amministrazione. Il C. non cessò mai di interporre i suoi uffici presso gli ambienti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] cura di G. Brognoligo, II, Bari 1910, pp. 223, 434; A. Cappellini, Diz. biogr. dei genovesi illustri, Genova 1936, p. 89; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, p. 76; R. Ehrenberg, Le siècle des Fugger ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] di Lorena, l'arcivescovo di Sens, i duchi d'Angiò, d'Alençon, di Montpensier, di Nemours e di Nevers. Nell'istruzione si riaffermava con estrema risolutezza la più recisa condanna del trattato di Saint-Germain, gravido, agli occhi del papa, delle più ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] un congresso di magistrati. Il 17 luglio 1817 il Borgarelli unificò le tre commissioni per accelerarne i lavori, e diede istruzioni di dare la priorità alla riforma del sistema giudiziario. Lo scopo era dare la precedenza ai settori più arretrati, ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] Paesi, Torino, m. 7, n. 25 (1583); Patenti controllo finanze, f. 271 (1593-1594), f. 284 (1596-1597), f. 74 (1597-1601). Le istruzioni per la campagna in Fiandra sono in Archivio di Stato di Torino, Corte, Negoziazioni con la Spagna, m. 1, n. 24. Sul ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...