CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] 'introduzione di numerose piante di particolare importanza agricolo-forestale, per la cui diffusione egli diramò anche le più opportune istruzioni pratiche, come per la patata di Rolian, il mais di Galam, la robbia, il cotone, il cardo dei lanaiuoli ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] delle Leghe Grigie, proprio nel momento in cui queste ultime si avviavano a entrare nell'orbita della Spagna. Le istruzioni compilate per il C. l'8 genn. 1639 rispecchiano questa preoccupazione: l'inviato deve innanzi tutto mantenersi in contatto ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] la responsabilità del seminario di quest’ultima diocesi. Collaborò con gli uffici della curia romana con note e istruzioni, come quelle Pro matrimoniis orientalium, De Usu Kulbanorum apud bulgaros, De matrimoniis diaconorum; compose inoltre la regola ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] Gli sembrò opportuno, pertanto, mantenere il C. come suo agente a Belgrado, punto nevralgico di ogni azione.
Nelle sue dettagliate istruzioni al C. (che sono state in parte edite dallo Hajnal, 1927; altre nell'Archivio di Stato di Budapest) sostenne ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] si sono invece conservati di lui due scritti che ne testimoniano la preparazione anche tecnico-teorica nel campo dell'arte: le Istruzioni per esercizio dell'arte e maneggio d'oro e d'argento, stilate nel 1729 e oggi custodite tra i manoscritti della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] 2 ediz., XXIV, 8, ad Indicem; I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, pp. 372, 380; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, p. 11; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] venne eletto come ambasciatore il C. che in effetti il primo giorno di febbraio del 1600 partì per Roma. Le istruzioni del Consiglio erano particolarissime e segretissime: inoltre il C. era latore di lettere di presentazione per i cardinali milanesi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Niccolò
Dino Pastine
Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] dove le continue ribellioni di Giudice di Cinerca, sostenute dai Pisani, mettevano in grave imbarazzo il dominio genovese. Le istruzioni ricevute prevedevano che il B., prima di passare in Corsica, doveva compiere un'incursione nell'isola d'Elba con ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] dell'ambasceria era quello di sondare le nuove direttive della politica francese nei confronti dell'Italia; le istruzioni impartite il 20 ott. 1461alla delegazione fiorentina vietavanoqualsiasi impegno immediato col sovrano e raccomandavano di porre ...
Leggi Tutto
BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] per l'intelligente e scrupolosa opera svolta. Morì in Genova nel 1706.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Istruzioni ai Ministri, 7/2714, n. 4; Ibid., Lettere ministri-Spagna, 53-2462; Ibid., Litterarum, filza 39-1996; Ibid., Manoscritti, nn ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...