SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di guerra e di Estado.
Dopo una sosta a Genova, nel maggio del 1606 rientrò nelle Fiandre. Aveva con sé anche istruzioni segrete. In caso di morte dell’arciduca Alberto, egli avrebbe dovuto ricondurre in Spagna Isabella d’Asburgo, ribadendo così l ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] ); fu poi lo stesso I. a comunicarle a Grey, in un primo tempo a "titolo personale", quindi ufficialmente (4 marzo), su istruzioni del ministro di cui eseguì lealmente, ma con grande indipendenza di giudizio, la linea politica. Se, da una parte, l'I ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] alla nunziatura di Spagna; la nomina ufficiale seguì il 22 maggio. I brevi di accreditamento con la data del 30 maggio e le istruzioni gli sarebbero pervenuti a Madrid, dove arrivò il 25 luglio e fu ricevuto il 3 agosto da Filippo III. Uno dei suoi ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] di una ditta che traffica nell'arte della seta) doveva essere stato scelto soprattutto come esperto in materia commerciale.
Le istruzioni, del 14 giugno, affidavano loro il compito d'ottenere dal sultano la libertà di traffico, con le garanzie, le ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] e Dieci di balia. Responsive, 122 alcune lettere in cui il F. rende conto della sua attività come podestà. Per la missione in Abruzzo l'istruzione è in Dieci di balia. Legazioni e commissarie. Istruz. e lettere a oratori, 47, cc. 9 s. Per l'azione di ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] Risorgimento, busta 430/17). Perciò i ripetuti appelli di Mazzini all'azione caddero nel vuoto: scrupoloso esecutore delle istruzioni ricevute, il D. non aveva la tempra dell'uomo capace di coordinare posizioni politiche diverse e portarle all'azione ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] , muovendosi su più fronti.
In una lettera del 16 marzo 591 (Appendix I) Gregorio lo invitò a rileggere continuamente le istruzioni che gli aveva dato per la sua missione in Sicilia: il rettore doveva esercitare un attento controllo sui vescovi, sui ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] di mettere ordine nella provincia, rompendo il legame amministrativo-fiscale che univa Mondovì a diversi comuni del suo mandamento. Le istruzioni inviate a Garagno e al G. il 19 luglio 1698 ordinavano ai due di "accertare il registro della città di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] estense, emanato nel 1771, reputato da Roma lesivo dell'immunità ecclesiastica.
Nel corso delle trattative, secondo le istruzioni ricevute da Modena, il C. appoggiandosi al filoaustriaco card. Albani, non cedette alle richieste del card. Boschi ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] alla volta di Avignone fu lungo e difficile. Nel settembre 1706 il D. era a Genova, dove fu raggiunto dalle istruzioni del cardinale F. Paolucci; il 6 novembre era ad Avignone. I compiti del D. prevedevano la riorganizzazione amministrativa della ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...