GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] quinque vocibus liber primus (1599), nonché il titolo dell'unica opera teorica attribuita al Porta, il Trattato… ossia Istruzioni di contrappunto date da p. Costanzo Porta al p. Tomaso Gratiano da Bagnacavallo (Bologna, Civico Museo bibliografico ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] espansione in direzione del Genovesato. In tale frangente politico, il F. venne inviato a Roma quale latore di istruzioni, dirette al cardinale Maurizio di Savoia, in merito alle iniziative diplomatiche da intraprendere al fine di ottenere l'appoggio ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] deux Empereurs" che sarebbe rientrato nei suoi Stati "roi absolu" e che non avrebbero da lui "exigé aucun changement". Nelle istruzioni al La Tour, che a Milano con il Bubna conduceva le trattative per regolare l'occupazione militare, indicò tra gli ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] La relativa deliberazione, presa dai Rogati, precisava inoltre che, se il giorno seguente non si fosse deciso di inviargli nuove istruzioni, avrebbe dovuto riprendere il viaggio. Il giorno dopo il F. venne richiamato a Venezia e il notaio Amadeo, che ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] il richiamo del F. a Roma tra la fine del 1523 e l'inizio del '24 per presentare un rapporto e ricevere nuove istruzioni. Alla fine di febbraio era di nuovo a Costanza con l'incarico di favorire gli sforzi del papa per avviare una pace generale ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] -17 al fratello Bonifacio a Bologna, Bibl. universitaria, ms. 2109;tre sonetti del C., Ibid., ms. 4005, ff. 59 s. Le istruzioni redatte dal C. nel 1610per il suo successore nella nunziatura praghese F. B. Salvago, in Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.13460 ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] a provvedere di vescovi le diocesi.
Muzi ebbe la facoltà di nominare vicari apostolici, ma non vescovi residenziali. Le istruzioni che ricevette il 28 giugno 1823 insistevano sul fatto che le facoltà erano puramente spirituali; esse erano tuttavia ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] " della Calabria, responsabile della riscossione delle imposte indirette in quella provincia. Il 3 maggio l'imperatore gli impartì istruzioni su come comportarsi nel caso di rimostranze mosse alla Curia imperiale e di lamentele da parte di vedove ai ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] il frate fosse arrestato e condotto a Roma (28 febbraio). Di fronte a tali richieste la Signoria dava al B. istruzione di rispondere che la dottrina del Savonarola era conforme ai voleri di Roma; ma tali spiegazioni non rabbonivano certo Alessandro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] gennaio 1426 il D. fu nominato plenipotenziario del duca di Milano presso il re di Boemia e ricevette le debite istruzioni: doveva indurre il sovrano a compiere passi presso la Repubblica di Venezia per spingerla ad accordarsi col Visconti. Tuttavia ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...