DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] d'Angiò, nel giugno dell'anno dopo il D. riceveva, insieme con Iacopo della Ratta, arcivescovo di Benevento, le istruzioni per andare a rappresentare il re alla Dieta di Mantova "pro cruciata et aliis negociis Regni". Erano soprattutto questi ultimi ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] nel 1771 e a Pisa nel 1773; una successiva ristampa, a Venezia nel 1787, porta il titolo di Avvisi ed istruzioni pratiche intorno a' principali doveri delle persone regolari, utili ancora a quelle del secolo)e indica nell'obbedienza, castità, umiltà ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] B. Senarega, De rebus Genuensibus comment., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, pp. 163, 176; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, p. 47; L. A. Cervetto, Famiglie liguri, in Il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] (Cappellini e Levati) segnano la sua morte: invece era ancora vivo.1 in Spagna, nel 1720.
Infatti in una lettera di istruzioni a Francesco Maria Balbi, inviato alla corte di Madrid il 10 marzo 1721 (dopo la riapertura dei rapporti diplomatici con la ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] Emanuele II e reggente del ducato, in qualità di ambasciatore ordinario. Nel gennaio del 1679 la reggente recapitò a Verrua istruzioni in cui si richiedeva il sostegno francese al progetto di matrimonio tra il duca Vittorio Amedeo II e Isabella Luisa ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] fu espulso dalla città con la forza da quaranta armati per ordine dei Priori aretini, che a loro volta avevano ricevuto istruzioni direttamente da Firenze. La ragione della sua espulsione sembra sia dovuta alle brighe di Lorenzo de' Medici che voleva ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] senatore G.B. Dentis, commissario plenipotenziario a Milano per la risoluzione delle vertenze con l'imperatore. Secondo le istruzioni del 23 dicembre la missione, durata sino al maggio 1713, doveva ottenere la cessione dei territori di Vigevano, di ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] massaro, sindaco e procuratore.
Il C. redasse con gran cura un Registro dei beni posseduti dal consorzio, con le istruzioni per chi dovesse in avvenire amministrarli, e con la raccolta di tutte le bolle pontificie, le deliberazioni del Comune e ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] , specie per questo secondo punto, l'atteggiamento dei suoi predecessori. E infatti spregiudicatamente consigliava il B. nelle istruzioni affidategli per la sua legazione.
"Quelli Pontefici, scriveva, che mossi da smisurato zelo stabilirono che sotto ...
Leggi Tutto
CANONICI, Filippo
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco, nacque a Bologna. Molti membri della sua famiglia furono lettori dello Studio e il fratello Giovanni Battista era, nel 1463 nel Collegio dei [...] " (Bosio, p. 415).
Il C. in seguito alle rimostranze dell'Aubusson venne richiamato a Roma e, poiché "eccedendo l'istruzioni sue" (ibid.), aveva fatto fallire le trattative con Bāyazīd, gli vennero tolti gli incarichi che ricopriva come membro della ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...