CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] . C. e comandante gen. dell'arme in Lombardia, pubblicata a Firenze nel 1735 e poi inserita tra i Discorsi sacro-morali, istruzioni, orazioni funebri e panegirici, IV, Torino 1787, pp. 218-236.
Con patenti del 29 luglio 1739 fu assunto all'università ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] aderissero, oltre all'Impero, la Polonia e le altre potenze balcaniche e in cui potesse essere coinvolta anche la Russia (le istruzioni, in data 10 nov. 1593, in Fermendžin, pp. 9-22; cfr. Trstenjak, 1989, pp. 57-59). La missione era rigorosamente ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] per il F. molto presto, grazie ai suoi interessi scientifici e alle sue curiosità in campo tecnologico.
Ricevute le prime istruzioni sull'uso della macchina fotografica da un esperto amico proveniente da Parigi, cominciò così, come accadde per molti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] dovuto interrompere le trattative e tornare a Roma.
Ma, ancora una volta, il C. tenne in poco conto le istruzioni del Consalvi: nel frattempo, infatti, il Guidi aveva redatto un progetto di concordato che accoglieva quasi del tutto i risultati ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] sede dell'ambasciata sabauda, non avrebbe portato il quarto di Cipro, pomo di discordia perpetua tra i due Stati.
Le istruzioni ricevute dal duca obbligavano il L. a mantenere e a conservare buoni rapporti con la Repubblica, senza conferire al doge ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] del duca di Milano a questo progetto, il C. il 22 nov. 1464 partì da Milano per il Regno, con minuziose istruzioni circa il matrimonio fra Ippolita Sforza ed Alfonso d'Aragona e altre, segrete, circa il Piccinino, sostando durante il viaggio a ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] . relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328-32, 338-52, 354 s., 359-65, 370; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 279, 323, 328 s., 331, 338, 357, 386; II ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] conte d’Elci, che era stato dieci anni a Madrid. L’incarico si svolse dall’estate 1619 all’inverno 1621. Le istruzioni di Cosimo dell’aprile 1619 raccomandavano al M., che già aveva dato «tanti saggi di accortezza prudenza, valore et fede» di ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] , prelato domestico di Pio VII, aveva fondato l’Accademia della religione cattolica.
Non è noto il contenuto delle sue istruzioni, nell’occasione, ma è verosimile che si trattasse di guadagnare la S. Sede all’iniziativa bellica austriaca di inizio ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] marzo e aprile del 1617 con attestati di elogio («ha messo l’ufficio in reputatione [...] con la fatica et merito suo», Le istruzioni..., a cura di S. Giordano, II, 2003, p. 1046) e con l’esortazione della vedova di Enrico IV a premiarne l’attività ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...