AMARI, Michele, conte di S. Adriano
Salvatore Francesco Romano
Fratello del giurista Emerico, nacque a Palermo il 26 giugno 1803. Nel 1836 fu decurione di Palermo e nel 1848 intendente a Messina. Durante [...] di alcuni gruppi di liberali moderati siciliani: nel luglio si recò a Palermo per portare a Garibaldi le istruzioni del presidente del consiglio piemontese. Nel settembre, in seguito alle dimissioni del prodittatore Depretis, che si batteva per ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] a Napoli notizia dell’imminente incontro, a Cherson, dell’imperatore Giuseppe II con la zarina Caterina II. Ricevute le nuove istruzioni redatte in tutta fretta, il M. partì il 5 aprile, e viaggiando a spron battuto poté incontrare l’imperatore a ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] (non condivisa da una parte del Concistoro) mandò alla corte di Madrid un segnale di continuità (15 febbraio 1592). Le istruzioni (15 aprile) gli diedero tuttavia poteri più limitati in materia di eresia. Fu durante il suo mandato che Enrico IV ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Il brano, a testimonianza di una singolare coscienza didattica, è corredato nel fine da una serie di accurate istruzioni esecutive che costituiscono un autentico compendio pedagogico del violinismo avanzato di inizio Seicento. In esse, infatti, oltre ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] di G. Poggi - P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1979, p. 376; V. Borghini, Il carteggio, I, Firenze 2001, p. 69; Istruzioni agli ambasciatori e inviati toscani in Spagna e nell’Italia spagnola (1536-1648), a cura di A. Contini - P. Volpini, I ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] Bassi alla metà dell’Ottocento, in Archivum Historiae Pontificiae, XXIII (1985), pp. 167-215; per la permanenza in Spagna: Istruzioni per M. Aristide Rinaldini Arcivescovo titolare di Eraclea Nunzio Apostolico di Spagna, in F. Díaz de Cerio Ruiz - M ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] fu conclusa per quattro mesi, ma solo con Venezia. Dello stesso tenore erano le scuse addotte da Francesco I nelle istruzioni a Christophe de Siresmes inviato presso Carlo V nell'agosto 1539, per discolparsi dall'accusa di aver favorito una pace ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] , a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, pp. 67, 207, V, a cura di R. Ritzler - P. Sefrin, Patavii 1958 , p. 11; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, V, a cura di R. Ciasca, Roma 1957, pp. 125, 129; N. Del Re, Monsignor governatore di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] in Ginosa, 4 giugno del 1911, Noci 1911; Progetto di regolamento comunale d’igiene, Noci 1914; Il soldato in guerra. Istruzioni per l’auto-difesa sanitaria e sociale, Napoli 1918; Ammaestramenti di un’epidemia di vaiuolo nel Mezzogiorno d’Italia. Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] dell'Ordine, carica confermatagli dal maestro generale p. Raimondo da Capua, con lettere date in Bologna e che contengono istruzioni per la riforma della vita monastica; in assenza del maestro generale aveva presieduto, l'anno precedente, in Vienna ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...