BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] gli ambasciatori, che dovevano rappresentare Firenze presso il pontefice Martino V, ricevettero dalla cancelleria della Repubblica le istruzioni relative alla loro missione, furono incaricati, tra l'altro, di raccomandare al pontefice uno dei figli ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] a donare al comune natio la casa di Francesco Petrarca ad Arquà (Collezione celerifera delle leggi, dei decreti e delle istruzioni e circolari dell’anno 1876 e anteriori, Firenze 1876, p. 409). Ordinato nel 1826, fu sacerdote nella parrocchia dei Ss ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] Ramusio nel III libro delle Navigationi et viaggi… (Venetia, Heredi di L.A. Giunti, 1565, cc. 356-359), preceduta dalle istruzioni di Mendoza e da due lettere di Francisco Vásquez de Coronado, governatore della Nuova Galizia (cc. 354-355). Nel 1600 R ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] settore della seta), nel quadro della grande ambasceria "di fedeltà" inviata a Milano a Luigi XII alla fine di aprile.
Le istruzioni del 2 luglio al L. e a Lasagna erano minuziose e pressanti. La loro missione richiese molto impegno da parte dei due ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] ma, fosse per mancanza di coordinazione tra le forze di terra e di mare, fosse per le infelici, quasi rinunciatarie, istruzioni del governo e la mancanza di mezzi con cui pagare buoni mercenari, le cose andavano male. Soprattutto, tra il Malatesta e ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] di Guglielmo nella carica di rettore, fu incaricato di fungere da vicerettore. Ricevette da Benedetto XII frequenti istruzioni, molte delle quali si riferiscono alla fortificazione di Meldola e - dopo la riconquista - Tossignano. Sia Benedetto XII ...
Leggi Tutto
trust
Coalizione di imprese mediante la quale aziende similari o tra loro in rapporto di complementarità si fondono in un complesso economico a direzione unitaria al fine di ridurre i costi di produzione, [...] nel fondo beni mobili e immobili dei quali trasferisce la proprietà a un amministratore fiduciario (trustee), tenuto ad agire secondo le istruzioni del primo per il raggiungimento di uno scopo (t. di scopo) o nell’interesse di un beneficiario (t. con ...
Leggi Tutto
array
array (ingl., «raggruppamento ordinato») termine che, nell’ambito dei linguaggi di programmazione, indica una struttura di dati formata da più componenti ordinate dello stesso tipo (per esempio, [...] riga ed eventualmente per colonna, e il tipo delle componenti. Se v è una variabile di tipo array, non sono ammesse istruzioni elementari quali «leggi(v)» o «scrivi(v)» proprio perché v ha più componenti. Occorre invece indicare esplicitamente, se si ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo
Howard R. Marraro
Nato il 25 dicembre 1730 a Poggio a Caiano (Firenze), morto a Pisa il 19 marzo 1816. Studiò medicina all'ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze, e da giovane esercitò [...] politiche del governo virginiano. Dopo molte vicende gli riuscì di raggiungere ugualmente La Rochelle in Francia. Ma, privo come era d'istruzioni, di credenziali e di danaro, non poté trattare né con i governi, né con i privati in forma ufficiale. Si ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato il 16 aprile 1752, morto il 10 dicembre 1830. Era secondogenito di sir Gilbert E., terzo baronetto di Stobs e deputato alla Camera dei comuni. Studiò dal 1764 al 1766 a Parigi, [...] Carolina di Borbone e da lady Hamilton. Ebbe colà un vivo incidente con sir H. Craig, al quale, contrariamente alle istruzioni del governo inglese, ingiunse di rimanere in Italia col suo esercito, al fine di difendere il regno di Napoli; e poiché ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...