Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , in cui si capisce quanta parte possano avere il tatto e l'abilità personale dell'agente e in cui poco valgono le istruzioni. Oltre a ciò varî e definiti compiti sogliono essere affidati all'agente diplomatico di volta in volta dal suo governo (come ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] uso che se ne è fatto. Gli elaboratori paralleli di tipo SIMD, in cui tutti i processori eseguono la stessa istruzione ma trattano dati diversi, sono ottimali per trattare problemi definiti su un reticolo regolare e omogeneo (a ogni processore viene ...
Leggi Tutto
Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] , in relazione a nuovi mezzi e sistemi di volo.
È evidente come tutto ciò renda assai più complesso il problema dell'istruzione e dell'addestramento dei piloti e come stia portando ad una sostanziale revisione, ancora in atto, dei sistemi, dei mezzi ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio Barile
Fernando Cinelli
. Mine subacquee (App. II, 11, p. 323; III, 11, p. 118). - Le recenti operazioni di minamento delle acque nord-vietnamite e il successivo impegno di bonifica da [...] momento della posa, sulle quali non è più possibile intervenire. Nelle m. controllate viceversa è possibile modificare tali istruzioni a posa avvenuta, agendo sui parametri di funzionamento della m., mediante comando a distanza. Ciò rende possibile l ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Roberto Cessi
Doge di Venezia. Coevo al patriarca Giovanni, raccoglitore di anticaglie, G. non è travolto dall'ardore della passione politica come molti suoi antenati: accomodante ambasciatore [...] 454; A. Pilot, L'elezione del doge Marin Grimani e una canzone inedita, in Pagine istriane, II, 1904; M. Brunetti, Le istruzioni di un nunzio pontificio a Venezia al suo successore, in Scritti storici in onore di C. Manfroni, Padova 1925, p. 369 segg ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] a scopo di ricerca e/o trapianto, indicazioni sulla terapia del dolore, sull’accanimento terapeutico, sull’assistenza religiosa e istruzioni su come disporre del proprio corpo dopo il decesso. La redazione del testamento biologico non è di regola ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] il 28 giugno 1822, e in data 1° luglio la commissione governativa lo nominò suo corrispondente all'estero, fornendogli istruzioni che elencavano fino al dettaglio i nuovi compiti cui era chiamato.
Il C. avrebbe dato notizia, con frequenza trimestrale ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] autorevolezza gli affari in Fiandra, specialmente dopo la nomina, nel settembre del 1616, a nunzio di Francia: così le istruzioni che il G. ricevette alla vigilia della partenza erano state tessute sull'ordito delle ricche informazioni e dell'esperta ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] ebbe il titolo di arcivescovo di Eraclea e pochi giorni dopo (6 giugno) fu nominato nunzio apostolico in Belgio.
Le istruzioni con cui il F. arrivava a Bruxelles il 9 luglio gli illustravano la situazione interna del Belgio ricordandone l'economia ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] si concluse il 23 agosto a Cracovia, dove il M. presentò le sue credenziali ai rappresentanti del re.
Secondo le istruzioni ricevute dal cardinal nepote Alessandro Farnese il 15 luglio (cfr. Marani), il M. avrebbe dovuto trasmettere al nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...