• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2936 risultati
Tutti i risultati [2936]
Biografie [1324]
Storia [842]
Religioni [439]
Diritto [254]
Informatica [133]
Temi generali [115]
Storia delle religioni [101]
Diritto civile [118]
Medicina [94]
Arti visive [98]

CAMINO, Rizzardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Rizzardo da Johannes Rainer Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] quanto ci informa un documento citato dal Federici (pp. 97 s.), si rivolse alle autorità municipali di Treviso per avere istruzioni circa la risposta da dare al patriarca Pagano Della Torre, il quale aveva preteso da lui la restituzione del castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – PAGANO DELLA TORRE

sistema simpatico e parasimpatico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sistema simpatico e parasimpatico Margherita Fronte Il sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] diverse perché i due sistemi utilizzano neurotrasmettitori differenti per inviare i loro messaggi. Il sistema autonomo riceve le istruzioni di cui ha bisogno per funzionare da una piccola struttura del cervello chiamata ipotalamo, che ha proprio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA PARASIMPATICO – PRESSIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema simpatico e parasimpatico (3)
Mostra Tutti

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] comunicazione tra di essi; un programma di calcolo in cui i nodi rappresentano le istruzioni ed esiste un arco tra due nodi se le relative istruzioni possono essere eseguite nel programma in successione; una struttura dati in cui i nodi rappresentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

Andreoli, Vittorino

Enciclopedia on line

Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] produzione vanno citati almeno: Un secolo di follia (1991); Voglia di ammazzare: analisi di un desiderio (1996); Istruzioni per essere normali: comprendere le follie quotidiane per dare armonia alla propria vita (1999); I miei matti. Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLASTICITÀ ENCEFALICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – HARVARD UNIVERSITY – UOMO MODERNO – FARMACOLOGIA

Terayama, Shūji

Enciclopedia on line

Terayama, Shūji Poeta, autore teatrale e regista giapponese (Misawa 1935 - Tokyo 1982), principale esponente del teatro d'avanguardia (in giapp. angura, dall'ingl. underground), fiorito in Giappone attorno agli anni Sessanta. [...] ; si ricordano Aomoriken no semushi otoko ("Il gobbo di Aomori", 1967), Yashumon ("Gli eretici", 1971), Knock (1975), Nuhikin ("Istruzioni per i domestici", 1978). È stato attivo anche come regista cinematografico, dal linguaggio surreale pur nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – GIAPPONE – TOKYO

CAD

Enciclopedia on line

Sigla di Computer Aided Design, classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico o economico viene realizzato interattivamente con un elaboratore elettronico. [...] o componenti. In questo caso si parla di sistemi CAD/CAM (Computer Aided Design-Computer Aided Manufacturing), che permettono di convertire i progetti direttamente in istruzioni per i macchinari di produzione, migliorando consistenza e flessibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAD (2)
Mostra Tutti

IDROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROGRAFIA (gr. ὕδωρ "acqua" e grafia suffisso delle scienze) Roberto Almagià È lo studio delle acque esistenti alla superficie del globo (mari, corsi d'acqua, laghi, sorgenti) e anche delle acque sotterranee. [...] stati (anche in Italia) si chiamano Istituti o Uffici idrografici gli enti statali che attendono alla preparazione di carte marine, istruzioni per i naviganti, opere sulla navigazione, ecc. Ma in tempi più recenti, poicbé lo studio del mare si è ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA – LIMNOLOGIA – IDROLOGIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGRAFIA (2)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] caso, la sua comprensione d'una situazione di miseria e degrado, come s'è detto, ché non mera constatazione, ma con istruzioni per l'avvio del risanamento. In attivo, se non altro per questo, il consuntivo della sua esistenza. E voce d'assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di un certo organo nel corpo. Nella Suśrutasaṃhitā (Raccolta di Suśruta) si trova invece l'unico passo che contiene istruzioni per eseguire una dissezione; occorre prendere, dice Suśruta, un cadavere completo di tutte le membra, appartenuto a un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] per cui sembra certo che la libertà di religione, concessa dopo l’incontro di Milano, sia stata data tramite semplici istruzioni indirizzate a magistrati, senza una vera e propria dichiarazione di diritti. Il 1914 registra anche l’intervento di Jules ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 294
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali