Generale americano, nato il 14 ottobre 1890 a Denison (Texas). Frequentò l'accademia militare di West Point dalla quale uscì sottotenente di fanteria nel 1915; si distinse nella prima Guerra mondiale in [...] 1942), stabilì le modalità per le operazioni dirette alla conquista della Tunisia e dell'Italia; nell'agosto 1943 ebbe istruzioni per accogliere la resa incondizionata dell'Italia e firmò a Cassibile l'armistizio (3 settembre); il 5 dicembre 1943 ...
Leggi Tutto
GOLOVIN, Fedor Alekseevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo nato nel 1650 e morto nel 1706. Sotto la reggenza della zarina Sofia fu mandato sul fiume Amur per la difesa dei nuovi territorî [...] direzione delle relazioni con l'estero. Fino alla sua morte, che lo colse durante un viaggio di servizio fatto nell'Ucraina, egli fu una specie di primo ministro, secondo le istruzioni date da Pietro il Grande, che lo aveva in molta considerazione. ...
Leggi Tutto
PENTACORDO
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale di vario significato: in senso melodico, cioè inteso come ordine di suoni formanti una scala di cinque elementi, è affine, per non dire sinonimo, [...] conviene alla struttura di taluni strumenti. Ebbero cinque paia di corde i liuti fino al sec. XV, cinque corde semplici il cosiddetto dessus de viole o quinton e la viola pomposa, costruita dal liutaio Hoffmann secondo le istruzioni di J. S. Bach. ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] 1866, Firenze 1866, pp. 5 ss.
Ibid., p. 12.
R.d. 18 luglio 1866, nr. 3064, in Collezione celerifera delle leggi, decreti, istruzioni e circolari, XLV, II, Firenze 1866, pp. 1207-1208.
R.d. 1° agosto 1866, nr. 3130, e r.d. 2 dicembre 1866, nr ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] nei giorni in cui il padre moriva, lasciando la famiglia in condizioni economiche non adeguate al suo rango. Ricevette la prima istruzione da un prete di Gorizia, poi venne mandato fuori città presso migliori insegnanti: nel 150 a Trento, nel 1542 a ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] ASM, Censo, p. a., cartt. 1452-1458, 1461) - quali i 47 Quesiti preliminari all'avvio delle operazioni, le numerose Istruzioni ai geometri e agli altri tecnici, le relazioni al Firmian e all'arciduca Ferdinando -, tali indicazioni evidenziano bene il ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] e dirigersi alla volta di Liegi. Decise allora, su suggerimento del Barberini, di proseguire per Parigi, dove avrebbe atteso ulteriori istruzioni. A Roma intanto si pensava a un malinteso fra il re di Spagna e il cardinale infante: il nunzio ebbe ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] dic. 1473 (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXI, 464), mentre di lui non si fa alcun cenno nelle istruzioni date al Palmieri Ubid., Legazione Camm. Sign., vol.17, f. 170, sotto la data 3 dic. 1473). Il Palmieri partì il 19 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] egli fu infatti inviato presso l'imperatore e presso Mattia Corvino, allora in stato di guerra fra loro.
Secondo le istruzioni il D. doveva recarsi prima presso Federico III e illustrargli il desiderio di Sisto IV di vedere cessare le ostilità fra ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] fur die Nuntien und Gesandten an den europaischen Furstenhofen. 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, ad ind.; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici. 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, ad ind.; Die Diarien ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...