SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] rialzare il morale delle truppe molto abbattuto»: G. Chiesi - G. Norsa, Otto mesi d’Africa, Milano 1888, p. 57; cfr. istruzioni di massima in Ministero degli Affari esteri [a], serie II, t. 20, 1998, doc. 630) venne facilitato da migliorie tecniche e ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] cui testo venne però respinto in alcuni suoi capitoli dalla Signoria. Il 17 dello stesso mese il C. ricevette istruzioni di non accettare in alcun modo quei capitoli che erano in palese contraddizione con gli accordi precedentemente stipulati tra la ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, Mss., m.r.X.2.168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, 1782, c. 693; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 253, 265, 294, 300-306; Il "Liber nobilitatis ...
Leggi Tutto
metodo numerico
metodo numerico metodo di calcolo che fornisce soluzioni, per lo più approssimate, di problemi di difficile risoluzione analitica e permette la stima dell’errore che può essere contenuto [...] utilizzano, a seconda dei problemi posti, diversi algoritmi, principalmente costituiti dalla iterazione controllata di gruppi di istruzioni, che permette di giungere alla precisione richiesta. Per questo la quasi totalità dei metodi numerici sono ...
Leggi Tutto
Filosofo ed epistemologo italiano (n. Eboli, Salerno, 1961). Dal 2011 è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 ore, dove tiene la rubrica “Filosofia [...] sopra ogni cosa (2017). Inoltre ha curato e in parte scritto (con G. Corbellini e P. Donghi) il volume Bi(bli)oetica. Istruzioni per l’uso (2006, dizionario di bioetica dal quale L. Ronconi ha tratto l’omonimo spettacolo teatrale), e più di recente ...
Leggi Tutto
Informatica
Termine riferito a un sistema, processo, programma ecc., che si evolve reagendo a sollecitazioni esterne oppure adattandosi a mutate condizioni al contorno. Allocazione d. della memoria Metodo, [...] che ne richieda l’utilizzo.
Controllo d. di un programma Controllo sull’esecuzione di un programma esercitato alterandone le istruzioni (o l’ordine con cui vengono eseguite), man mano che l’elaborazione procede.
Diagramma di flusso d. Diagramma che ...
Leggi Tutto
In informatica, sistema formato da una base di conoscenze, una macchina inferenziale e una interfaccia sistema-utente.
Una base di conoscenze è un sottosistema per la memorizzazione di dati, relazioni [...] e dell’apprendimento tipici dell’intelligenza umana.
Una interfaccia sistema-utente permette all’utente di inviare al sistema istruzioni e quesiti opportunamente codificati e di fornire all’utente le risposte prodotte dal sistema in un opportuno ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] manutenzione); 10.016 (travi composte in acciaio-calcestruzzo); 10.021 (s. in acciaio per apparecchi di sollevamento); 10.022 (istruzioni per l'impiego dei profilati a freddo); 10.026 (piattaforme di lavoro elevabili); 10.027 (s. in acciaio per opere ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] dei critici, questa parte dello scritto si sarebbe formata su un manuale giudaico, La dottrina delle due vie, che avrebbe servito per l'istruzione dei proseliti. Esso avrebbe compreso le parti seguenti: I,1-3; II, 2 fino a V, 2, forse anche il c. VI ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] stesso e sulla parte del processo da lui gestito (e di cui è responsabile) tutti i controlli previsti nelle istruzioni di lavoro, proponendo variazioni di metodo o miglioramenti che ottimizzino ogni attività aziendale. Un sistema di q. aziendale può ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...