CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1530 da Filippo fu Cristoforo e da Pellegrina Lomellini di Nicolò.
Il padre del C. appartenne ad una [...] quindi a cercare di “penetrare” le cause dell’eventuale rifiuto, e informarne la Repubblica, che avrebbe provveduto a nuove istruzioni. Più facile la missione a Vienna, a recare i rallegramenti ufficiali per i matrimoni di due figlie dell’imperatore ...
Leggi Tutto
BRITTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] ad Alessandria, provvisti dalla Camera apostolica di 1.300 scudi. Oltre ai documenti pontifici, il B. recava con sé varie istruzioni sul percorso da compiere e un elenco di "Provincie et città principali dei Prete Jani". Ad Alessandria si separò dal ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] Spagna, 1670-71, mazzi 28-29; Ibid., Negoziazioni, Spagna, m. 4, n. 9; Ibid., Negoziazioni, Francia, mazzo 17, n. 10: Istruzione al conte della Torre e al conte F. per la loro andata al congresso della pace generale…; per la corrispondenza del F. con ...
Leggi Tutto
Organista, compositore e teorico, nato verso il 1560 a Perugia. La data della morte è tuttora ignota. Ebbe maestri C. Porta, G. Zarlino, A. Gabrieli e C. Merulo, e da tali insegnanti trasse il gusto e [...] , reca l'esplicazione: Dialogo sopra il vero modo di sonar organi e istrumenti da penna, e contiene una somma di istruzioni tecniche, concernenti - tra l'altro - la diteggiatura (v.), cui s'aggiunge, a chiarimento e a esercizio, una serie di pagine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] 1895 [1971, p. 75]).
Il telaio di Jacquard, al quale si ispirarono sia Babbage sia Hollerith, il primo per le istruzioni di controllo della macchina analitica e il secondo per il modo di immagazzinare le informazioni sulle quali operava il suo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Ariolo; Settimia, moglie di Giulio Spinola marchese di Arquata.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, ms. 495, c. 151; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, II, pp. 320, 324, 350, 359, 363, 368, 371 ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] del Piemonte all'andata e del Brasile al ritorno.
Il 1° ottobre 1680 il D., rientrato a Madrid, ottenne nuove istruzioni per il suo ritorno a Lisbona, in attesa dell'arrivo della missione ufficiale sabauda alla corte di Portogallo, condotta dal ...
Leggi Tutto
corpo, aspetti psicologici del
Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] a tutti gli organi impegnati nel mantenimento dell’omeostasi (cuore, polmoni, ghiandole, visceri, ecc.) le istruzioni del sistema limbico. Nel giro postcentrale della corteccia parietale è contenuta la rappresentazione neurale somatotopica del corpo ...
Leggi Tutto
t-learning
<tìi lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodo d'insegnamento e apprendimento a distanza (FAD), con fruizione di materiali di formazione interattivi basata sull'utilizzo [...] set top box (dispositivo elettronico per visualizzazione su televisore) interattivi, ossia capaci di leggere e interpretare le istruzioni veicolate con l’MHP, in modo da interagire durante le lezioni. Il t-learning, grazie all'ampia diffusione ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] di vasti poteri sovrani, poteri di alternos, quello compreso di dettar leggi e concedere grazie, poteri accompagnati da istruzioni segrete e non sempre nettamente distinti da quelli delle autorità centrali, così da dare spesso luogo a confusioni e ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...