Cardinale, nato nel 1456, morto nel 1485. Figlio di Ferrante re di Napoli, fu, "non maturo di senno, acerbo di anni" (L. Tosti), creato protonotario e abate di Montecassino, nel primo fervore di Sisto [...] indurre Innocenzo VIII a non accogliere le richieste d'aiuto dei baroni: qui morì. Sono ricordate di lui istruzioni e lettere, manoscritte nell'archivio della Cava. Lasciò a Montecassino traccia onorevole del suo governo.
Bibl.: Sull'amministrazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] tutte le altre in Spagna e in Europa fino agli inizi del XIV sec., queste tavole furono corredate di canoni (brevi istruzioni per l'uso) scritti dall'autore stesso. Come la maggior parte degli zīǧ precedenti o successivi, esse erano costituite da un ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] a Roma circa possibili cedimenti di Massimiliano II e Rodolfo II di fronte alle rivendicazioni dei protestanti sono rispecchiati nelle istruzioni impartite da G. ai cardinali legati inviati alle due Diete imperiali del 1576 e del 1582. In entrambi i ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] convinzione. Ne ricorrono di tre tipi, e tutte sensate: la prima, sostenuta da Lavagetto nell’introduzione a Il testo letterario: istruzioni per l’uso, sostiene sulla scia del filosofo e critico letterario Paul De Man che la crisi della critica non è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di un anno dalla caduta di Negroponte, Venezia vedeva il Turco alle porte del Friuli. Il Senato esortò con forza il G., nelle istruzioni, a lavorare per un accordo fra le potenze italiane sotto l'egida del papa. Se ciò non si fosse verificato a breve ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] ) il F. stese una relazione di visita con annesso preventivo di spesa, fece il disegno (17 marzo) e infine redasse l'Istruzione tecnica (22 marzo) per la realizzazione di una "brida", ovvero di un nuovo scaricatore per la bealera (raggia) di Melea a ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] poneva il problema di chi sarebbe stato designato da Luigi XIV ad assumere alla sua morte la tutela del delfino.
Le istruzioni dategli il 19 maggio erano precise: egli doveva appurare nel più breve tempo possibile le intenzioni di Luigi XIV circa la ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen, 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, pp. 82-84, 106, 410, 445; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici, 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, pp. 72 s., 85 s., 202 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] 15, int. 1 e 2). Dati sul periodo precedente alla nunziatura sono in Arch. segr. Vaticano, Processus Datariae 117. Le lettere e le istruzioni di e per il D., nunzio alla Dieta di Francoforte e quindi presso Carlo VII, si trovano Ibid., Segr. di Stato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] G. impegnato in un nuovo incarico diplomatico, quello di ambasciatore straordinario in Spagna: il 1° ag. 1637 ricevette le lettere di istruzione e lasciò Genova, l'11 era già giunto a Marsiglia, cinque giorni dopo a Barcellona e verso il 26 a Madrid ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...