In informatica, è il programma che esegue nei calcolatori la traduzione delle istruzioni dal linguaggio simbolico a quello di macchina durante l’elaborazione; a differenza del compilatore, che traduce [...] tutto il programma prima di passare alla sua esecuzione, l’i. lo traduce frase per frase con un’alternanza di traduzione ed esecuzione che consente al programma una maggiore flessibilità e libertà d’intervento, ...
Leggi Tutto
microprogramma
microprogramma [Comp. di micro- e programma] [ELT] [INF] Programma per realizzare istruzioni od operazioni complesse e ricorrenti, non facenti parte del corredo di base di un calcolatore [...] elettronico ma presenti nella memoria centrale e richiamabili da questa con un'istruzione specifica: v. calcolatori, architettura dei: I 396 b. ...
Leggi Tutto
sezione esecutiva
sezione esecutiva in informatica, parte di un programma che contiene le istruzioni che l’automa esecutore dovrà eseguire. In questa sezione sono anche contenute le istruzioni di lettura [...] e scrittura dei dati sulle unità di input-output (→ programma) ...
Leggi Tutto
BASIC
BASIC 〈bésik〉 [Sigla dell'ingl. Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code "codice simbolico di primo uso di istruzioni per ogni applicazione"] [ELT] [INF] Linguaggio di programmazione partic. [...] semplice, adatto per applicazioni di carattere generale di calcolatori elettronici di piccola-media capacità, tipic. per calcolatori domestici e personali ...
Leggi Tutto
programma, file di
programma, file di in un elaboratore, file che contiene le istruzioni del programma. Esso è distinto dall’eventuale file di record che contiene i dati registrati, ma è predisposto [...] per comunicare, con apposite istruzioni, con tale file esterno in modo che quest’ultimo possa costituire, per il programma stesso, un particolare input, per la lettura dei dati, o un particolare output, per la scrittura o la modifica dei dati stessi ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] nei patrimoni genetici (genomi) degli organismi sono il principale fattore che determina le loro proprietà; tali istruzioni concorrono a determinare le proprietà dell'individuo, nel contesto delle innumerevoli sollecitazioni dell'ambiente in cui l ...
Leggi Tutto
Titolo di un trattato politico, scritto da ignoto autore italiano (13° sec.), contenente istruzioni giuridiche e consigli morali per i rettori dei comuni. ...
Leggi Tutto
Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti [...] unità di controllo, l’unità aritmetico-logica (ALU) e i registri. L’unità di controllo legge ciclicamente l’istruzione successiva da eseguire (come indicato dall’apposito registro), la interpreta e la esegue, eventualmente leggendo i dati interessati ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] , una sequenza di 0 e 1 che traducono numeri, lettere e simboli.
Per funzionare il computer ha bisogno di queste istruzioni, ma anche di oggetti fisici che le elaborino, le memorizzino, accettino i dati dall'esterno (input) e forniscano i risultati ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] essere caricati sulla memoria di un computer e quindi eseguiti.
Esiste una distinzione fondamentale tra prodotti software standardizzati o a pacchetto (packaged software) e servizi software adattati alle ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...