• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2936 risultati
Tutti i risultati [2936]
Biografie [1324]
Storia [842]
Religioni [439]
Diritto [254]
Informatica [133]
Temi generali [115]
Storia delle religioni [101]
Diritto civile [118]
Medicina [94]
Arti visive [98]

algoritmo, convergenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, convergenza di un algoritmo, convergenza di un espressione che, in un algoritmo iterativo, indica la possibilità di giungere a un risultato in un numero finito di passi, o attraverso l’individuazione [...] di volte o comunque al verificarsi di una data condizione. In particolare, un algoritmo contiene spesso un ciclo di istruzioni la cui esecuzione viene re-iterata più volte e a ogni successiva iterazione si ottengono nuovi valori delle variabili fino ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – METODO DELLE → SECANTI – NUMERO IRRAZIONALE – FUNZIONE CONTINUA – METODO ITERATIVO

binario

Enciclopedia della Matematica (2013)

binario binario termine che si riferisce in generale a qualsiasi sistema che utilizza due soli elementi, l’uno alternativo all’altro. Da qui discende in matematica la connotazione binaria di alcuni oggetti, [...] di cd, macchine fotografiche digitali ecc.) e dagli elaboratori elettronici, che rappresentano in questo modo dati e istruzioni. Così codificate, le informazioni sono elaborate utilizzando le regole operative del sistema posizionale in base 2, detto ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI NUMERAZIONE – OPERAZIONE BINARIA – ALGEBRA DI → BOOLE – RELAZIONE BINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binario (3)
Mostra Tutti

linguaggio funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio funzionale linguaggio funzionale particolare tipo di → linguaggio di programmazione dotato di un paradigma di programmazione che si richiama al concetto di funzione, sia come definizione sia [...] del programma stesso. I modelli di programmazione funzionale sostituiscono il classico modo di scrivere gli algoritmi attraverso le istruzioni perché i valori non vengono trovati cambiando lo stato del programma bensì costruendo nuovi stati a partire ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – ALGORITMI – LISP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio funzionale (1)
Mostra Tutti

BUTTAFUOCO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Vescovato in Corsica il 28 dicembre 1731. Era stato aggregato fin da ragazzo al reggimento Royal Italien nel quale il padre era capitano, e aveva partecipato non ancora quindicenne alla battaglia [...] , di cui la repubblica di Genova aveva invocato l'intervento e pare che il giovane capitano, andando oltre le istruzioni ricevute, accedesse al progetto di sottomissione al re di Francia. È un fatto che nominato colonnello del ricostituito reggimento ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA DI GENOVA – PASQUALE PAOLI – LUIGI XV

CIRILLO di Gerusalemme, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque verso il 315 a Gerusalemme o nei dintorni, e nel 348 fu eletto vescovo di quella città. A causa della lotta da lui sostenuta contro l'arianesimo dovette andare in esilio tre volte, sotto gl'imperatori [...] 'apparizione di una croce a Gerusalemme sul Calvario, un'omelia, e, l'opera più importante, 24 Catechesi, istruzioni ai battezzandi e neobattezzati. Quest'opera sotto l'aspetto teologico, storico, archeologico e liturgico ha un'eccezionale importanza ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – BATTEZZANDI – ARIANESIMO – EINSIEDELN – APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO di Gerusalemme, san (1)
Mostra Tutti

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e a un ritmo accelerato, non soltanto l'industria, ma anche molte delle attività domestiche nonché la fornitura di servizi, dall'istruzione e dall'assistenza sanitaria a ogni tipo di attività commerciale e di ufficio. Per non fare che un solo esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] di sistemi di equazioni lineari. Nel 1937, durante un viaggio nell'Illinois, egli giunse autonomamente all'idea di memorizzare istruzioni e dati. Insieme a Clifford Berry (1918-1963), Atanasoff completò nel 1939 un prototipo e tentò di costruirne una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio Georg Lutz Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] maggio. Fu richiamato a Roma poco dopo e il 14 sett. 1647 fu nominato nunzio ordinario presso i cantoni svizzeri. Fornito di istruzioni della segreteria di Stato, dei diritti di legato a latere e dei pieni poteri del S. Uffizio, onorato con il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Vittóne, Bernardo

Enciclopedia on line

Vittóne, Bernardo Architetto (Torino 1702 - ivi 1770). Tra i più originali architetti del tardo barocco ed esponente di primo piano dell'architettura piemontese, realizzò, secondo criteri di leggerezza di gusto rococò, [...] e la concezione architettonica di V. emergono nei suoi trattati (Istruzioni elementari per indirizzo dei giovani allo studio dell'architettura civile, 1760; Istruzioni diverse concernenti l'officio dell'architetto civile, 1766); tema dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINEROLO – BAROCCO – CHIERI – TORINO – ROMA

LERCARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] Società economica, Mss., 3.Z.II.20; G. Bonfadio, Annali di Genova, Genova 1597, pp. 101, 119-127, 167-169, 289, 373; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, I, a cura di R. Ciasca, Roma 1955, pp. 118-124, 131, 157, 206 s. (ma il Lercari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – REPUBBLICA DI GENOVA – ANNE DE MONTMORENCY – VICEREAME DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 294
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali