FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] da farsi ai confini con la città di Moncalieri (ibid., 11 apr. 1791).
Nello stesso anno, in settembre, rilasciò una istruzione per l'impresario dei lavori di risanamento da farsi all'edificio del mulino del borgo, alla "Pesta da Canapa" ed alla casa ...
Leggi Tutto
RIP (Raster image processor)
Stefano Marchesi
Passaggio conclusivo del flusso di prestampa, fondamentale in quanto la codificazione degli elementi digitali elaborati, da esso operata, consente la loro [...] : più bassa per una stampante laser, più alta per le lastre da CTP. Il RIP è strutturato a eseguire le istruzioni del PostScript tramite un interprete, a ordinare ed evidenziare gli elementi grafici in una lista (il display list); a rasterizzarli ...
Leggi Tutto
iterazione
iterazione procedimento basato sulla ripetizione di una data azione; una legge iterativa è una legge che consente la costruzione dei successivi elementi a partire dal primo, attraverso la [...] il quale consiste, nella sua accezione più generale, in una sequenza di istruzioni che possono essere schematizzate come segue:
mentre (condizione) fai (sequenza di istruzioni)
In programmazione l’uso di cicli e di procedure iterative si differenzia ...
Leggi Tutto
diagnostico
diagnòstico [agg. (pl.m. -ci) Der. di diagnosi] [ELT] [INF] Relativo all'individuazione e alla correzione automatica di errori nelle procedure di calcolatori elettronici; per es., messaggi [...] d., quelli generalm. prodotti dal sistema operativo o da un compilatore, informanti l'utente che la struttura di un'istruzione o di un dato non è in accordo con le definizioni; routine d., programma d., quelli che permettono di sottoporre le ...
Leggi Tutto
Perosino, Maria. – Storica dell’arte e scrittrice italiana (Torino 1961 - ivi 2014). Curatrice di mostre d’arte, settore in cui annovera numerose pubblicazioni e curatele di cataloghi (Renoir, 1992; Toulouse-Lautrec, [...] l’universo femminile, affrontando i temi della solitudine e dell’erranza nella sua opera prima, Io viaggio da sola: istruzioni per un corretto uso di valigie, solitudine e buonumore (2012), racconto di un viaggiare solitario che si fa densa ...
Leggi Tutto
In informatica, area di memoria temporanea (letteralmente «tampone»,) utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano dati che verranno successivamente trasmessi a unità di [...] il suo compito scrivendo i dati richiesti nel b. di stampa; ultimata tale scrittura, la CPU può continuare a elaborare altre istruzioni senza dover attendere la stampante; quest’ultima legge i dati dal b. e li stampa; senza un b. la CPU sarebbe ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] dei termini è: {0,x,f(0),f(x),f(f(0)),f(f(x)),…}. I passi di calcolo corrispondenti alle varie istruzioni del linguaggio sono descritti mediante regole di sostituzione (riscrittura) di termini con altri termini. Per esempio, le seguenti due regole di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] si sa dell'altra missione diplomatica del luglio 1598 in Lorena e nei Paesi Bassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a Roma (istruzioni in Med. 2633, c. 87) per presentare le condoglianze del suo sovrano a Clemente VIII e al card. Aldobrandini per la morte ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] è apocrifo - risulterebbe che l'A. trattò personalmente con l'imperatore Massimiliano, sebbene giovanissimo, la conquista di Genova (istruzioni all'ambasciatore cesareo Della Torre, 27 dic. 1507). Comunque, nel 1512, fu nel partito francese e negoziò ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] mss. 454, cc. 6v, 35v; Genova, Civica Bibl. Berio, m.r. X. 2. 168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, cc. 921-922, Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 347 s., 356, 387, 392; II, pp. 119, 27, 183 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...