CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] sia dalla animosità della corte spagnola verso Urbano VIII sia dal credito che a Madrid si continuava ad attribuire alle false istruzioni per il C. trasmesse dal Castel Rodrigo l'anno precedente: fatto sta che il Consiglio di Stato spagnolo si occupò ...
Leggi Tutto
record
record (ingl., letteralmente: «registrazione») in informatica, insieme di dati considerati come un’unica entità. Un record è una struttura ordinata di dati, individuata da un nome o da una chiave, [...] su un file: scrivere dati sull’apposito file, anziché su altri possibili output quali il monitor o la stampante (istruzioni indicate spesso con write o put);
• chiudere un file: registrare le variazioni effettuate sul file e chiudere la comunicazione ...
Leggi Tutto
BECCARI, Buccio
Daniel Waley
Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] Albertini da Prato.
Questi non nascondeva le sue simpatie filo-imperiali; già il 19 giugno 1311 aveva ricevuto istruzioni dal papa per presenziare all'incoronazione di Enrico di Lussemburgo. Fu proprio il cardinale Niccolò che unse l'imperatore ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore italiano (Fermo 1930 – Oslo 2011). Autodidatta, nel 1957 è migrato a Oslo dove per quarant’anni ha lavorato da operaio alla catena di montaggio di una fabbrica metallurgica. Apprezzato [...] i suoi libri di poesia si ricordano: Non possiamo abituarci a morire (1953), Le streghe s'arrotano le dentiere (1966), Istruzioni per l'uso della repressione (1980), Firmum (1999), L’ultima raccolta (2002), Poesie Operaie (2007); tra i suoi testi in ...
Leggi Tutto
GARDANE, Claude-Mathieu
Alberto Maria Ghisalberti
Generale francese, nato a Marsiglia l'11 luglio 1766, morto a Lincel nel gennaio 1817. Capitano nel 1793, fu nominato generale di brigata dal Moreau [...] 'India con truppe francesi, persiane e afghane. Ma quando il G. giunse a Teheran (24 dicembre 1807), le sue istruzioni erano superate dalla nuova realtà creata dalla pace di Tilsit. Difficile fu allora la sua situazione; tuttavia egli ottenne dallo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] esempio concreto, come nel caso della conversione dal tempo locale di Roma a quello di Alessandria. L’altro frammento conserva istruzioni per le latitudini planetarie delle tavole tolemaiche, con un esempio pratico per l’anno 352; come in altri testi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] che più stava a cuore al suo padrone, quella della precedenza con Ferrara.
Meno di due anni dopo, munito delle relative istruzioni in data 28 marzo 1547 (ibid., cc. 122-125), il M. fu inviato ambasciatore alla corte imperiale.
Il 15 maggio arrivò ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] , I, Genova 1930, pp. 463 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 14, 174; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, pp. 315, 320-339, 350, 359; Il Liber nobilitatis ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Ottobuono
Giancarlo Andenna
Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] a comporre le passate divergenze politiche e riallacciare i cordiali rapporti economici con l'Oriente greco. Nelle istruzioni i consoli imposero all'ambasciatore di fare precise richieste, alla cui accettazione subordinavano la firma del trattato ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] dell'utente di un programma − detto browser - capace d'interpretare correttamente le informazioni ricevute (e in particolare le istruzioni HTML). I dati relativi alle pagine WWW sono trasmessi da un nodo all'altro della rete utilizzando accanto al ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...