SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] di Sisto V (24 aprile 1585), Savelli fu sostituito da Giulio Rossini, arcivescovo di Amalfi. Il 17 giugno ebbe istruzioni di effettuare un completo passaggio di consegne, di recarsi a Rossano per compiere una nuova visita apostolica della sua ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] dalla rivolta di San Remo nel 1753: ed è sulla illustrazione di questi due punti che si diffondono le istruzioni del governo al D. come premessa per le puntualizzazioni giuridiche della piena sovranità della Repubblica su quei territori. Campofreddo ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] sia di Venezia e dell'Impero. Nei primi mesi del 1701, l'ambasciatore francese card. C. d'Estrées giunse a Venezia con istruzioni segrete di Luigi XIV per assicurare la protezione francese alla Repubblica e per tentare di formare una lega di principi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] urgenza e senza attendere la convocazione della Dieta per la conclusione della pace. Anche da Roma tuttavia giunsero istruzioni per iniziative singole di restaurazione. In queste condizioni non restava al C. che favorire per quanto possibile il ...
Leggi Tutto
Timoteo, Epistole a
Le due Epistole a T. sono classificate, nel corpus paolino, tra le lettere pastorali. Il destinatario T. è da identificare nel figlio di un'ebrea e di un cristiano, che fu convertito [...] come suo alunno prediletto e intimo collaboratore nelle missioni evangeliche.
Nella prima Epistola il Santo dà a T. consigli e istruzioni circa il governo della Chiesa e l'elezione dei nuovi ministri.
La seconda Epistola fu scritta durante la seconda ...
Leggi Tutto
Linux
Linux in informatica, sistema operativo libero da copyright e da vincoli di proprietà esclusiva. Il suo → codice sorgente viene distribuito in forma aperta e gratuita con licenza gpl (General Public [...] Linus Benedict Torvalds (Helsinki 1969), mentre la seconda indica il sistema operativo di cui condivide la struttura e alcune istruzioni di base. Nato per i personal computer, è utilizzato sia per elaboratori di grandi capacità sia come sistema ...
Leggi Tutto
antivirus
antivìrus agg. e s. m. – Software impiegato per prevenire, rilevare ed eliminare virus informatici, worm, trojan, dialer, spyware e malware. Poiché un virus è composto da una determinata stringa [...] . Un’impostazione alternativa, detta euristica, consiste nell’analizzare i programmi in esecuzione per riscontrare le istruzioni sospette in quanto caratteristiche del comportamento dei virus. Generalmente in un software a. un modulo principale ...
Leggi Tutto
operativo
operativo [agg. Der. del lat. operativus "che opera, che ha capacità di operare"] [FAF] Definizione o.: quella che definisce un ente attraverso le operazioni da eseguire su altri enti per ottenerlo; [...] permettono di studiare fenomeni complessi e di prendere decisioni ottime o subottime. ◆ [INF] Sistema o.: il sistema di istruzioni che sopraintende all'esecuzione di programmi applicativi da parte di un calcolatore, lo stesso che software di base: v ...
Leggi Tutto
STUART, Sir Charles, barone S. de Rothesay
Angelo RIBEIRO
Nato il 2 gennaio 1779, morto il 16 novembre 1845. Entrato nel servizio diplomatico fu plenipotenziario alla conferenza che a richiesta della [...] con Pedro I un trattato di commercio e d'amicizia con l'Inghilterra. Passando per Lisbona, secondo le istruzioni del suo governo insisté presso il governo portoghese affinché riconoscesse l'indipendenza brasiliana; l'Inghilterra avrebbe così fatto ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] " (Gasztowtt, p. 18). Quanto al Lubomirski il B. concorda sin dal principio con il giudizio che di lui davano le istruzioni, come di un uomo "couvert et dissimulé", "superbe et naturellement malfaisant", che si guadagnava amicizie solo in virtù delle ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...