(o bullettino) Titolo di periodici letterari, scientifici e d’informazione bibliografica, come il B. delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa (pubblicato dalla Bibl. naz. di Firenze [...] (pubblicato dalla Biblioteca nazionale di Roma dal 1886).
B. ufficiale Raccolta ufficiale di provvedimenti, circolari e istruzioni che possono interessare gli impiegati di un ministero, e che ciascun ministero pubblica periodicamente, sull’esempio di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Pompilio Schiarini
Generale, nato a Carpi il 20 febbraio 1835, morto-a Bologna il 20 marzo 1902. Già sottotenente nel genio modenese e passato nel 1859 all'esercito della Lega dell'Italia [...] . Fu governatore civile e militare della Colonia Eritrea (dal 1890 al 1892), e in tale carica, seguendo le istruzioni del governo, intese a sostituire una politica tigrina alla politica scioana fin allora seguita. Ebbe convegni con ras Mangascià ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] che, obbligato dalle vicende politiche e militari del tempo a lunghe assenze, inviava di lontano ammonimenti e istruzioni al giovanissimo figlio. Morto il padre, sempre traendo profitto dall'esperienza politica paterna, emanò le costituzioni (1594 ...
Leggi Tutto
È in senso proprio chiunque è nel catecumenato, cioè in quel periodo di prova a cui la Chiesa sottopone l'adulto desideroso del battesimo. Queste prove lo preparano intellettualmente e moralmente alla [...] II (Giustino, Tertulliano), appare nei secoli IV-VI ordinato organicamente. Vi si distinguono i semplici catecumeni che ascoltano le istruzioni proprie o anche comuni ai fedeli, essendo i catecumeni ammessi alla prima parte della Messa, e perciò son ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] di illustrare i manoscritti alchemici con immagini che hanno quasi sempre carattere simbolico e raramente sono finalizzate a fornire istruzioni pratiche. L’interesse per l’alchimia si lega alla rinascita dell’ermetismo e alla magia, come mostrano le ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] di una commissione che era stata istituita per seguire le relazioni politiche con Venezia e, in particolare, per formulare le istruzioni per gli ambasciatori allora inviati a Cremona a discutere i termini di una pace con la città rivale. La madre ...
Leggi Tutto
sondaggio Nelle scienze sociali, azione esplorativa, indagine attuata con diversi mezzi allo scopo di conoscere l’opinione di un certo numero di persone su una determinata questione (s. d’opinione), di [...] gli elementi necessari al fine di stabilire con maggior sicurezza l’ampiezza e la stratificazione del campione statistico su cui si vuole operare l’indagine, o per mettere a punto il questionario opportuno e dare istruzioni agli intervistatori. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] avute dal re circa la riapertura dei commerci in Savoia, il D. e il compagno si trasferirono ad Asti, per attendere istruzioni circa l'eventuale proseguimento del loro viaggio presso il duca di Savoia. Ma da Genova, il 13 giugno 1507, ricevettero l ...
Leggi Tutto
Centrale dei rischi
Sabrina Scarito
Servizio di centralizzazione dei rischi creditizi. Istituito il 1° aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (➔ CICR) e gestito dalla [...]
Come disciplinato dalla circolare della Banca d’Italia n. 139 dell’11 febbraio 1991, rubricata Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi, la partecipazione al servizio di centralizzazione dei rischi è obbligatoria: per le banche ...
Leggi Tutto
algoritmo genetico
algoritmo genètico locuz. sost. m. – Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali [...] dei possibili approcci risolutivi come una popolazione di individui con diversi patrimoni genetici (ossia, stringhe di istruzioni che codificano una possibile soluzione del problema). Con opportuni metodi di incrocio e replicazione, questi individui ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...