Poeta e operatore artistico ceco (Turnov 1925 - Třebič 1999). Dopo esordî poetici nel segno del surrealismo (raccolti poi in Textamenty "Textamenti", 1968) e dopo i primi poemi onomatopeici, si volse negli [...] Vertigini", 1968). Nella produzione successiva N. recuperò il senso pieno della parola, sia pure usata per imbastire "istruzioni", "imperativi", e "ricette" inverosimili (Receptář "Ricettario") o per dar corpo a versi angosciosi e visionarî (Bouřková ...
Leggi Tutto
Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, [...] essere presa all’unanimità, ogni provincia aveva un solo voto e i suoi deputati erano legati a precise istruzioni degli Stati provinciali (mandato imperativo). Quasi sempre ogni questione, prima di essere sottoposta all’esame degli Stati generali ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Pietro Tacchi Venturi
Diplomatico e vescovo, nacque a Palermo di padre genovese, il 20 settembre 1495, morì in Verona il 30 dicembre 1543. Intorno al 1513 seguì suo padre a Roma [...] suo segretario e confidente, sì da aver subito parte importante negli affari di curia. A lui per primo toccava ricevere le istruzioni del pontefice intorno ai più rilevanti negozî di stato; di modo che, eletto il Medici papa, il G. fu subito nominato ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] inalterati i contenuti di tutti gli altri registri;
4) per ogni n, m, k>0 c'è un'istruzione di salto: Jn, m, k. In risposta a tale istruzione la macchina confronta i contenuti di Rn ed Rm lasciando inalterati i contenuti di tutti i registri. Se rn ...
Leggi Tutto
GRAMONT, Antoine-Alfred-Agénor duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico francese, nato a Parigi il 14 agosto 1819, morto il 17 gennaio 1880. Dopo essere stato ministro in piccole corti germaniche, fu [...] dopo la guerra del 1859 d'indurre il governo pontificio a cessioni territoriali in favore del Piemonte, seguendo le istruzioni del gabinetto di Parigi. Più tardi, l'annessione delle provincie meridionali suscitò le diffidenze del G. Nel 1861 egli ...
Leggi Tutto
RINMAN, Sven
Mineralogista, nato a Upsala il 12 giugno (vecchio stile) 1720, morto a Eskilstuna il 20 dicembre 1792. Nel 1749 fu ispettore nelle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen, nel 1750 [...] , oltre a numerose pregevoli memorie, Anledningar till kunskap om den järn- och stålförädlingen och des förbättrande (Istruzioni per il raffinamento e miglioramento del ferro e dell'acciaio, Stoccolma 1772); Försök tilljärnets historia (Saggio di ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] ai dispacci. Egli si lamentava, nel gennaio 1765, di essere ormai trascurato dal governo genovese e di non ricevere particolari istruzioni. Il 27 maggio firmò il suo ultimo dispaccio: morì il 5 giugno 1765. Fu sepolto, come era suo desiderio, nella ...
Leggi Tutto
DSP (Digital signal processor)
Augusto Di Napoli
Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] unità di calcolo, l’ALU (l’unità aritmetico/logica), il multiplier (moltiplicatore) e lo shifter, in grado di eseguire ogni istruzione in un singolo ciclo di clock e di funzionare tra loro in parallelo. Hanno la possibilità di accedere a due memorie ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio bastardo di Giacomo, nacque a Perugia ai primi del sec. XV. Avviato dal padre, influente personaggio del partito nobiliare, alla carriera delle armi, nel maggio del 1424 [...] anno fu eletto camerlengo. Nel gennaio dei 1434 fu inviato ambasciatore del Comune presso Niccolò Piccinino, con ampie istruzioni (A. Fabretti, Note..., pp. 177-9). Altre ambascerie compi negli anni seguenti, recandosi nel 1439 presso Francesco ...
Leggi Tutto
sequenza genomica
Stefania Azzzolini
Successione ordinata delle basi azotate presenti nel genoma. Quattro basi azotate (adenina, timina, citosina, guanina) si susseguono, nel genoma di ogni organismo, [...] da altre componenti per la replicazione e l’espressione. Nella sequenza del genoma sono contenute tutte le istruzioni per lo sviluppo e il funzionamento dell’organismo e per questo acquista notevole importanza conoscerne la sequenza completa ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...