SALMANNO (Treuhänder, Manufidelis, Erogator)
Pier Silverio Leicht
Il diritto germanico non conosce per lungo tempo l'istituto della rappresentanza. A rimediare a tale mancanza serve la Treuhand (manus [...] però, per rispettare una promessa (fides) fatta al tradente, non esercitava tale diritto a proprio vantaggio, ma secondo le istruzioni da lui ricevute. Questa persona si chiama salmanno. In tal modo si poteva, per es., trasmettere il potere reale ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] e transito; il pilota indica la rotta al comandante, lo assiste nella manovra e gli suggerisce tutte le necessarie istruzioni riguardo le manovre necessarie per garantire che il transito e l’approdo della nave avvenga in sicurezza e senza danni ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] , Pavia, Padova, Roma. Col tempo nell’uso corrente il termine c. fu applicato sempre più a istituti d’istruzione ed educazione, anche di carattere secondario, caratterizzati dalla convivenza degli alunni e spesso anche degli insegnanti sotto il ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] alla corte imperiale. Fu ricevuto prima dal Granvelle, poi, il 2 febbraio a Utrecht, da Carlo V. Il B. aveva avuto istruzione di far mostra di credere che l'imperatore fosse stato favorevole, avesse anzi favorito l'infeudazione di Parma e Piacenza al ...
Leggi Tutto
processore
processore parte principale dell’elaboratore elettronico in cui avvengono i calcoli e i controlli. In esso risiedono tutte le funzioni logiche e matematiche della cpu contenute in un unico [...] viene anche chiamato microprocessore (→ elaboratore elettronico, unità di un). Il processore interpreta, controlla ed esegue tutte le istruzioni che provengono dalle unità esterne, come le memorie o le unità di input-output. A volte può coesistere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] si configura come l'insieme organizzato delle informazioni necessarie per eseguire il processo di produzione e di costruzione, fornendo istruzioni certe e precise a tutti gli operatori del processo, su tutte le azioni da compiere. La messa a punto ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, passim; P. Delpiano, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell’élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997, pp. 46-48, 55, 69, 116-121, 132-139, 146 s., 202 ...
Leggi Tutto
automa
automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] di bibite è ininfluente. Il comportamento dell’automa può ulteriormente essere rappresentato con un insieme di istruzioni che a una data coppia (stato, input), detta anche configurazione, fanno corrispondere univocamente una configurazione (stato ...
Leggi Tutto
algoritmo genetico
Algoritmo che imita il processo di selezione naturale per mettere in atto una ricerca euristica di soluzione di problemi. L’utilizzazione di tali algoritmi rappresenta uno degli approcci [...] dei possibili approcci risolutivi come una popolazione di individui con diversi patrimoni genetici (cioè, stringhe di istruzioni che codificano una possibile soluzione del problema). Con opportuni metodi di incrocio e replicazione, questi individui ...
Leggi Tutto
interattivita
interattività possibilità offerta dall’informatica e dagli elaboratori di uno scambio di input-output tra l’uomo e l’automa. Sebbene a volte molto complessa nella realizzazione pratica, [...] l’operazione richiesta;
• il comando operativo eseguito dall’utente;
• l’esecuzione da parte dell’elaboratore della sequenza di istruzioni relative al comando effettuato;
• il controllo del risultato da parte dell’utente.
Per esempio, si supponga che ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...