dichiarazione
dichiarazione modalità di passaggio dell’informazione nei linguaggi di programmazione. Questi prevedono sostanzialmente due modalità di passaggio delle informazioni: l’istruzione e la dichiarazione. [...] di controllo su di essi. Nella parte dichiarativa di un programma, che precede sempre la parte esecutiva contenente le istruzioni vere e proprie, si specifica, cioè si dichiara, quali siano le variabili, il loro tipo (→ dato), la loro dimensione ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] cui M sia una potenza di 2, per es. M=2N. Si ha infatti I=N ed N è appunto il numero di istruzioni necessarie per isolare il singolo messaggio dall'insieme degli M messaggi possibili, ciò che può essere fatto dimezzando ripetutamente, per N volte, l ...
Leggi Tutto
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere [...] tra quelli di memoria temporanea e le memorie di massa.
Memorie temporanee
Servono a contenere i dati e le istruzioni processati in ogni singolo istante da un computer. Sono caratterizzati da alte velocità di accesso ai dati ma sono volatili ...
Leggi Tutto
Così chiama sé stesso l'autore (un veneziano "padron di nave") di un Isolario ossia Corografia del Mar Egeo in versi, pubblicato senza note tipografiche a Venezia fra gli anni 1477-1485 e dedicato al doge [...] 56 fogli contiene 49 carte intagliate in legno e un testo, che altro non è se non una serie di istruzioni ai naviganti (un portolano dunque) messe in versi. Le carte hanno maggiore importanza, perché costituiscono il primo atlante speciale stampato ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] 690-692; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 8, ad ind.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Spagna, Roma 1951, pp. 67, 69 s., 77, 83 s.; R ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] 26 apr. 1821. Per il periodo in cui rimase in questa sede adempì con impegno all'ufficio indicatogli dal re, che, nelle, istruzioni del 18 nov. 1820, gli aveva raccomandato: "votre unique soin sera de tacher de vous rendre agréable au Souverain en l ...
Leggi Tutto
Nassi-Shneiderman, diagramma di
Nassi-Shneiderman, diagramma di metodo grafico di rappresentazione di un algoritmo impiegato in particolare qualora si voglia esprimere l’algoritmo in un linguaggio di [...] controllo C, rappresentata con uno schema che distingue due possibili percorsi
dove l’esecuzione dell’algoritmo procede verso la sequenza di istruzioni A1 se il valore logico del controllo è vero e verso la sequenza B1 se esso è falso;
• il ciclo ...
Leggi Tutto
analizzabilita
analizzabilità s. f. – In informatica, in particolare nella definizione della qualità di un software, la sua capacità di consentire con facilità l’identificazione della causa di un errore [...] sorgente (ossia la versione di un algoritmo scritta in un linguaggio di programmazione ad alto livello, le cui istruzioni sono poi eseguite dalla macchina mediante appositi programmi quali compilatori, assemblatori o interpreti), e quindi anche alla ...
Leggi Tutto
LASCELLES, Sir Frank Cavendish
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato il 23 marzo 1841, morto a Londra il 2 gennaio 1920. Entrò nella carriera diplomatica nel 1861, e dopo essere stato in varie [...] di Ismail pascià. Nel 1879 fu promosso agente diplomatico e console generale in Bulgaria, dove, in conformità alle istruzioni di lord Salisbury, dette pieno appoggio al principe Alessandro di Battenberg. Fu poi a Bucarest, Teherān, Pietroburgo, e ...
Leggi Tutto
diramazione
diramazione termine che assume significati differenti in ambiti diversi della matematica.
☐ In logica è sinonimo di → alternativa, e designa una struttura di controllo (o schema di → controllo) [...] b. Nella scrittura di un algoritmo l’alternativa viene espressa nel modo seguente: se (condizione) allora (istruzioni a) altrimenti (istruzioni b).
☐ In analisi, si parla di diramazione nel piano complesso per indicare un punto dotato della ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...