• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2936 risultati
Tutti i risultati [2936]
Biografie [1324]
Storia [842]
Religioni [439]
Diritto [254]
Informatica [133]
Temi generali [115]
Storia delle religioni [101]
Diritto civile [118]
Medicina [94]
Arti visive [98]

run-time, errore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

run-time, errore di run-time, errore di in informatica, errore che si verifica nella fase di esecuzione di un programma, cioè successivamente alla fase di compilazione. Questi errori dovuti a non corretti [...] indirizzamenti della memoria o dei dispositivi di input-output in fase di definizione delle variabili nel programma non sono rilevati dal compilatore che controlla invece la correttezza sintattica delle istruzioni. ... Leggi Tutto
TAGS: INPUT-OUTPUT – INFORMATICA – COMPILATORE – PROGRAMMA

biologia dello sviluppo

Enciclopedia on line

Disciplina biologica di sintesi che integra campi diversi della biologia come biochimica, biologia molecolare, fisiologia, biologia cellulare, genetica, anatomia, ricerca sul cancro, neurobiologia, immunologia, [...] del Novecento, quando si è iniziato a usare le nuove tecnologie del DNA ricombinante  per spiegare come le istruzioni genetiche guidino la formazione di fenotipi composti da tipi cellulari e organi diversi. Abstract di approfondimento da Biologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BIOLOGIA EVOLUTIVA DELLO SVILUPPO – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – ESPRESSIONE ECTOPICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

Bartolomèo da li Sonetti

Enciclopedia on line

Così chiama sé stesso l'autore (un "padron di nave" veneziano) di un Isolario, cioè corografia del Mar Egeo, in versi, edito a Venezia fra gli anni 1477 e 1485 (ebbe una 2a ed. nel 1532, arricchita da [...] ). Su 56 fogli contiene 49 carte intagliate in legno (dunque il primo atlante speciale a stampa) e una serie di istruzioni per i naviganti, sotto forma di 70 sonetti di scarso valore poetico. Il B. è da identificare probabilmente con Bartolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – MAR EGEO – VENEZIA

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] i cromosomi dei due genitori si mescolano e formano un gomitolo unico. Questo gomitolo che si trasforma in bastoncini è il DNA. Istruzioni per le cellule È come se su ogni cromosoma fossero messi in fila i pezzettini delle foto dei genitori, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

AGNELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Agnellis, de Agnellis), Ludovico ** Nacque a Mantova, presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Il 19 genn. 1478 fu creato chierico di camera da Sisto IV papa, che, nel dicembre, lo inviò [...] suo nunzio, insieme con Antonio de Grassis e al posto di Alessandro, vescovo di Forlì, presso l'imperatore Federico III, come appare dalle istruzioni dategli il 1dic. 1478 (ediz. in L.v. Pastor, II, pp. 770 s.). Il 4 nov. 1479 l'A. era ritornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Cellula. Flusso dell'informazione cellulare Antonio Fantoni Gabriella Minchiotti di Antonio Fantoni Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] 30.000 pagine di ogni libro sembrano inutilizzabili. Ma non basta, poiché nelle tre pagine del gene medio, le vere e proprie istruzioni per produrre una proteina sono contenute in meno di mezza paginetta in quanto il resto (almeno l'85% del totale) è ... Leggi Tutto

Beauharnais, Eugenio de, viceré d'Italia

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1781 - Monaco di Baviera 1824) del visconte Alexandre e di Joséphine Tascher de la Pagerie; segnalatosi nella campagna d'Egitto e in quella d'Italia, alla costituzione del regno d'Italia [...] figlio. Principe amabile, raccolse alla corte il fiore della vecchia e nuova nobiltà lombarda, ma, fido esecutore delle istruzioni imperiali, non ebbe mai popolarità. Rimase sempre fedele a Napoleone: né il disastro della campagna di Russia (nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CONGRESSO DI VIENNA – MONACO DI BAVIERA – REGNO D'ITALIA

Turing, macchina di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Turing, macchina di Turing, macchina di automa universale, elaborato dal logico inglese A.M. Turing, che fornisce una traduzione formale del concetto intuitivo di → calcolabilità. Sebbene introdotta [...] tale modello logico sta, quindi, proprio nel fatto che l’automa è in grado di memorizzare sia dati che istruzioni sullo stesso supporto e con le stesse caratteristiche, sebbene in locazioni diverse. Estendendo tale processo, Turing descrisse macchine ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI CALCOLABILI – LINGUAGGIO REGOLARE – MACCHINA DI TURING – FUNZIONI RICORSIVE – LETTURA/SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turing, macchina di (1)
Mostra Tutti

FALLERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] Macerata, completando gli studi a Bologna. Nella primavera del 1859 il F. e il fratello Lorenzo, seguendo le istruzioni diramate dalla Società nazionale italiana, partirono per arruolarsi come volontari nell'esercito del Regno di Sardegna. A Torino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ESTREMA SINISTRA – VITTORIO VENETO

DENZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] ad Aosta, Moncalieri e Firenze in occasione dell'eclisse di Sole del 26 maggio 1873, ibid., pp. 496-517; Istruzioni per le osservazioni della luce zodiacale, Torino 1883; L'astronomia, la fisica terrestre e la meteorologia alla Esposizione generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – CLUB ALPINO ITALIANO – MAGNETISMO TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 294
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali