CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] grandi potenze europee (1815-1861), e le nunziature italiane. Egli stesso, come curatore, pubblicò (Roma 1951-68) le Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi in Spagna (1494-1797), in sette volumi. Vennero iniziate le nuove collane "Studi ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] svolsero nel gennaio 1475 a Moncalieri le trattative finali e la firma della lega fra Milano e la Borgogna. Con un'istruzione datata 18 gennaio partirono per la Savoia il C. e Giovan Angelo Talenti, che, abboccatisi il 22 con Guglielmo di Rochefort ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] Contrariamente a quanto affermato dal Valori che ne fissa la data di morte al 1621, egli è ancora indicato come vivente nell'istruzione indirizzata l'8 maggio 1625 dal duca Carlo Emanuele I al priore di Giletta. Tuttavia già il 29 agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
Boccardo, Gerolamo
Patriota ed economista (Genova 1829 - Roma 1904). Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Genova, interruppe gli studi a causa degli impegni politici. Era divenuto [...] e commercio, che rifiutò per non allontanarsi da Genova dove fu a lungo consigliere comunale e assessore alla Pubblica istruzione. Di notevole importanza fu il suo contributo alla diffusione del pensiero economico europeo in Italia e numerosi i suoi ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] nell’America Meridionale. È anche notevole centro culturale. A Q. hanno sede, poi, numerosi istituti di istruzione superiore e di ricerca scientifica, un osservatorio astronomico e meteorologico, musei, biblioteche, teatri e un conservatorio ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] nei paesi economicamente evoluti. Le ragioni di questo dualismo sono diverse: tra esse va ricordata la struttura del sistema dell'istruzione, che mentre da un lato non è in grado di assicurare l'educazione primaria a tutti (con la conseguenza che ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Storico, archeologo, patriota, nato a Torino il 20 dicembre 1833, morto a Savona il 31 dicembre 1914. Studiò prima a Savona, poi all'università di Genova, dove si laureò in legge nel [...] presto notevole cultura, e pubblicò alcuni pregevoli studî. Nel 1880-81, per incarico del Ministero della pubblica istruzione, ordinò il nuovo museo archeologico di Firenze. Voltosi il suo interesse di studioso alle antichità e alla storia ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] non strettamente legate al culto, come ad esempio quelle connesse con l’assistenza ai poveri e ai malati. L’istruzione catechistica fu maggiormente curata, onde irrobustire le conoscenze dottrinali dei fedeli, creando un argine alla temuta ondata di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] ebbe modo di frequentare i diversi circoli democratici dell'appena liberata città e, in particolare, la Società di pubblica istruzione, dove la sua ode All'Italia, composta prima dell'arrivo dei Francesi fu "acclamata di stampa".
A settembre, ospite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN) si portava via ben 20,4 miliardi, il CNR 4,1, il ministero della Pubblica istruzione 6,5, quello dell’Agricoltura 2,8 e quello della Sanità 2,4. Anche nel CNR solo il 28% dei finanziamenti andava alla ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...