• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [9052]
Istruzione e formazione [363]
Biografie [3484]
Storia [1546]
Diritto [859]
Religioni [747]
Geografia [389]
Letteratura [526]
Arti visive [523]
Economia [402]
Geografia umana ed economica [246]

FABRIANI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIANI, Severino Giuliana Costantini Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] a Spilamberto dopo la morte del genitore e, rimasto orfano anche di madre, fu affidato ad uno zio paterno. La sua istruzione fu curata da don Tommaso Baraldini, sacerdote dotto e pio. Dopo essersi consigliato con un altro zio, mons. Giuseppe Fabriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERASMUS

Enciclopedia on line

Sigla di European action scheme for the mobility of university students, programma finanziato dall’Unione Europea. Il programma prevede un soggiorno di studio all’estero da parte dello studente che ne [...] Il totale degli studenti italiani nel corso dell'anno accademico 2018-19 ha partecipato al programma ERASMUS dagli istituti di istruzione superiore italiani è di 45.509 . Le mete preferite rimangono Spagna, Francia e Germania, e dagli stessi paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: PROGETTO ERASMUS – UNIONE EUROPEA – UNGHERIA – GERMANIA – POLONIA

Tarra, Giulio

Enciclopedia on line

Educatore (Milano 1832 - ivi 1889). Sacerdote, direttore (dal 1855 alla morte) dell'Istituto dei sordomuti di Milano, seguì prima il metodo dell'abate Ch.-M. de l'Épée, il quale si basava sulla trascrizione [...] della mimica convenzionale, poi il metodo orale. Autore dei Cenni storici e compendiosa esposizione del metodo seguito per l'istruzione dei sordomuti (1880), scrisse numerose opere, molto diffuse, anche per i fanciulli normali, tra cui: Il libro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

educandato

Enciclopedia on line

Istituto di educazione per ragazze (in passato per lo più tenuto da religiose); la parte di un convento riservata all’abitazione delle educande, alle aule di studio ecc., separata da quella delle monache. Gli [...] pubblici, dotati di autonomia amministrativa e personalità giuridica, e sottoposti alla vigilanza e tutela del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Sono disciplinati dal d. legisl. 297/16 aprile 1994. Il personale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

FALCONIO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO, Stefano Bruno Cozzi Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila), da Gaetano e da Catarina Falconio, il 10 genn. 1821. Compì i primi studi nella terra natale, mostrando particolare attitudine e predilezione [...] s'iscrisse alla scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli (a quel tempo non era necessario possedere un diploma di istruzione superiore) e, conclusi i quattro anni di studi, nel 1840 si diplomò. Inizio la propria carriera come veterinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giuseppe Rita Cambria Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] per l'ospedale dei contagiosi, dal 7 ott. 1883; quella per il dazio consumo, dal 14 luglio 1886; quella per l'ordinamento dell'istruzione superiore, dal 30 dic. 1887. L'8 marzo 1887, decaduto per sorteggio, fu rieletto con 3.073 voti, ma da allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MARCHESI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Raffaele Mario Tosti Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] sviluppo di tali istituzioni sebbene, a quanto pare, con scarso successo. Nella dissertazione il M. non solo proclamava l'istruzione per i poveri in completa armonia con il Vangelo, ma sottolineava anche la perfetta sintonia tra religione e progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] è venuto anche da diversi settori della tecnologia e della ricerca applicata, che hanno permesso il rapido fiorire dell’istruzione programmata e della p. cibernetica. Alla base di questo settore della p. vi è la concezione dell’educazione avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

débito formativo

Enciclopedia on line

débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, [...] sono state oggetto negli anni di successive revisioni. Nell’anno scolastico 2007-2008, il ministro della Pubblica istruzione ha emanato una riforma della disciplina del debito formativo, prevedendone il recupero prima dell’ammissione all’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA

PARATO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATO, Antonino Giorgio Chiosso – Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi. Fu fratello minore di [...] allo Stato delle scuole elementari e favorevoli, invece, a un più ampio coinvolgimento della società civile nello sviluppo dell’istruzione. Antonino avanzò, fra l’altro, l’ipotesi di una tassa scolastica da far pagare agli abbienti per migliorare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali