Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] è complementare all’operazione di scrittura con raggruppamento. Il termine d. è usato anche come sinonimo di operazione NAND (➔).
Istruzione
D. scolastica In senso tecnico, fenomeni di d. sono l’abbandono (➔), certamente il più grave, ma anche la ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] del paese. Ciò ha determinato problemi di sovraffollamento e di congestione, tuttavia il livello dei servizi essenziali (sanità, istruzione, rete idrica ed elettrica) è tra i migliori del Sud-Est asiatico. Importante centro finanziario, M. ha ...
Leggi Tutto
Sana’a (San‛ā’) Città dell’Arabia meridionale (2.779.317 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale dello Yemen. È situata a 2350 m s.l.m., su un altopiano, a E del rilievo che orla la sezione sud-occidentale [...] . S. è uno dei più importanti centri culturali arabi, sede di una università musulmana e di altri istituti d’istruzione, e il principale scalo portuale del paese. Le poche industrie hanno carattere artigianale (lavorazione dell’oro e dell’argento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] deciso intervento dello Stato nell'economia, sia con aiuti allo sviluppo imprenditoriale sia con investimenti nei settori dell'istruzione e della sanità. Alle misure di carattere economico si accompagnarono atti dal forte valore politico e simbolico ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] la questione educativa è centrale: asili per l’infanzia, scuole serali per gli operai, libertà d’insegnamento, mutuo soccorso e mutua istruzione tra i fratelli sono i cardini sui quali la loggia deve girare. Si afferma che tutto ciò che giova al ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] meno brillanti sono le difficoltà d'inserimento degli studenti in classi corrispondenti alla loro età e al loro livello di istruzione e la mobilità delle famiglie immigrate. Inoltre, vi è un distacco notevole tra i risultati scolastici di studenti ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] lo offrono gli Stati Uniti d'America ("Gli Stati Uniti sono la terra più libera e fiorente del mondo, ed ivi l'istruzione è incomparabilmente più sparsa che in qualsivoglia altra regione": p. 96). Nella seconda parte dell'opera passa ad esaminare le ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] lo Studio era stato in condizione di soddisfare, a un tempo, le due diverse esigenze di sopperire alla domanda di istruzione dei regnicoli e di costituire un'attrattiva per gli stranieri, Manfredi ascrive a merito del padre di avere provveduto, con ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] tedesco. Contro il parere della facoltà, favorevole a Gaetano De Sanctis, Pais fu imposto dal ministro della Pubblica Istruzione, Agostino Berenini (per solidarietà massonica, si disse).
La svolta politica del 1911 non fu priva di conseguenze anche ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] dimostrava (e ancor più altri componenti avrebbero dimostrato nel Settecento) rendono verosimile che ricevesse un'istruzione superiore. Impossibile stabilire se derivassero dall'osservazione o dalla cortigiancria nei confronti di un personaggio ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...