CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] al gruppo moderato filopiemontese, tanto da essere nominato, il 26 luglio 1859, "segretario generale" per la "sezione" Istruzione Pubblica e Beneficenza del governo d'Azeglio. Il 28 agosto, poi, venne eletto deputato all'Assemblea delle Romagne che ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] di carattere amministrativo: dal maggio 1927 al giugno '28, a Roma, fu regio commissario all'istituto di S. Michele per l'istruzione professionale e all'orfanotrofio di S. Maria degli Angeli e ne promosse il risanamento e la fusione nel nuovo ente ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] senatore. Pochi mesi dopo la sua carriera politica toccava il punto più alto con la designazione a ministro della Pubblica Istruzione nel governo Azeglio (10 nov. 1850).
Lo aveva indicato il Cavour, che lo conosceva come elemento di sicura fede laica ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] stato educato anche suo padre, nel 1779 fu ricondotto in famiglia per intraprendere nuove cure.
Riprese la propria istruzione a Padova nel collegio dell’abate Gian Antonio Brontura sino al 1782, quando iniziò a frequentare l’università intraprendendo ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] a far parte dell'ambasceria che si doveva recare a Costanza per congratularsi con papa Martino V per la elezione. L'istruzione del 6 marzo 1418 incaricò gli oratori di dichiarare l'obbedienza della Repubblica e la sua disponibilità di venire ad un ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] di Livorno. Durante il periodo di permanenza in quest'ultimo istituto il G. partecipò alle crociere di istruzione a bordo della pirofregata "Vittorio Emanuele" e successivamente della pirocorvetta "Caracciolo"; nominato guardiamarina nel corpo dello ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] tale incarico con successo, tanto che nel 1864 fu fatto membro del Consiglio superiore per gli istituti militari di istruzione e di educazione militare. Nell'ottobre 1865 passò a comandare il genio del IV corpo d'armata. Nelle operazioni ...
Leggi Tutto
Partito socialista rivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] di combattimento del socialismo rivoluzionario (OCSR), la quale già nel 1902 si rese responsabile dell’omicidio del ministro dell’Istruzione Sipjagin ad opera dello studente Balmašev, che finì impiccato. La presenza tra le file dell’OCSR di un agente ...
Leggi Tutto
Mario, White Jessie
Patriota e scrittrice (Gosport, Gran Bretagna, 1832 - Firenze 1906). Studiò filosofia alla Sorbona e partecipò al clima di risveglio culturale e politico europeo del 1848. Conobbe [...] a indagare vecchie e nuove tematiche sociali: condizione dell’infanzia e della donna, diffusione della criminalità, lavoro, povertà, istruzione. I suoi articoli furono raccolti nel volume La miseria di Napoli (1877). Dopo il 1870 visse a Firenze e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] , fu deputato dal 1849 al 1865 e assunse, per conto del Cavour, la direzione de Il Risorgimento. Ministro dell'Istruzione nel Gabinetto d'Azeglio, favorì il "connubio" Cavour-Rattazzi e, fedele interprete della politica di Cavour, ne affiancò l ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...