Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] annuo, nel periodo 1999-2004); gli stranieri residenti, benché in calo, costituiscono circa il 25% della popolazione; il livello di istruzione è ancora relativamente basso con il 20% circa di analfabeti.
L’economia dell’Arabia Saudita si fonda sugli ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] assoggettati a obblighi di s. pubblico. Questi possono riferirsi a s. d’interesse generale privi di rilevanza economica (istruzione, sanità, protezione sociale), ma anche a s. d’interesse economico generale, tra cui le poste, le comunicazioni, i ...
Leggi Tutto
Il conflitto tra Stato e Chiesa cattolica scatenatosi in Germania dopo le annessioni del 1866 e la proclamazione dell’Impero (1871). Trova le sue origini nel proponimento di Bismarck di rinsaldare l’unità [...] l’espulsione dei gesuiti (1872), si giunse nel 1873 alle Maigesetze («leggi di maggio»), contenenti disposizioni sull’istruzione degli ecclesiastici, sul potere disciplinare della Chiesa, sulle abiure e sull’istituzione del matrimonio civile (1874 ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Genova il 20 luglio 1876. Entrato in servizio nella R. Marina il 3 novembre 1889, percorse rapidamente tutti i gradì sino a quello di ammiraglio di armata (aprile 1936). [...] esploratori (Pantera, Tigre e Leone) fece una brillante crociera nell'Europa settentrionale. Comandò la R. Nave Pisa nella campagna d'istruzione allievi (1926) e la R. Nave Venezia negli anni 1926-27. Fu comandante del R. Arsenale della Spezia (1928 ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato il 16 ottobre 1865. Nominato ufficiale della guardia, fu nel Canada e poi prese parte nel 1901 alla campagna del Sud-Africa. Nel 1914 fu al comando di una brigata e poi di una divisione [...] e 24 cannoni. In seguito il C. fu aiutante di campo del re d'Inghilterra e comandante in capo del campo permanente d'istruzione di Aldershot (1920-1922); indi capo dello Stato maggiore imperiale (1922-26); nel 1932 è stato nominato maresciallo. ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dell’accesso a beni di consumo: la polarizzazione è tra chi ha o non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussi di informazione, ai processi decisionali dell’economia globale.
Alla polarizzazione Est-Ovest del mondo bipolare si è dunque ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] di forgiarne l'animo Per farlo divenire un membro partecipe ed attivo del corpo sociale. I vari gradi di istruzione dovevano seguire l'evoluzione psicologica e la maturazione dell'allievo con un solido programma di impronta scientifica alla cui base ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] (30 ag. 1831). Nella prima metà degli anni Quaranta compì numerosi viaggi in Italia e all'estero, sia per istruzione propria, sia per studiare, su incarico del governo, l'organizzazione militare dei paesi stranieri. Nel 1844 fu in Algeria, nel ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] dimenticare che Siena era il luogo originario della famiglia Chigi), il C. vi rimase per dieci anni ricevendo un'istruzione accurata e aperta, dalle materie letterarie alla filosofia alle scienze fisiche e matematiche. Della sua perizia in quest ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] dell'Archivio dal palazzo della Consulta nella nuova sede di palazzo Chigi, e di continuare la Raccolta delle circolari e istruzioni ministeriali, incarico, quest'ultimo, che dette luogo, nel 1925, alla pubblicazione a Roma dei volumi III e IV, che ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...