DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] per trattare dell'impresa contro i Turchi e per rendere noti al re i retroscena del conclave da cui era uscito eletto Sisto V (istruzione del 10 apr. 1585, in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, f. 322, cc. 93-95), per il suo lealismo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] a Godega, presso Sacile, dove aveva anche una casa dominicale. Il G., come conveniva al suo ceto, ricevette una regolare istruzione scolastica e fu approvato dall'avogaria il 2 apr. 1729. La sua attività pubblica iniziò il 27 febbr. 1735, allorché ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] , la diminuzione del carico tributario, provvedimenti per la previdenza, il patronato e la cooperazione, nuove riforme nell'istruzione, minori spese per gli armamenti. Prometteva di battersi per una minore pressione fiscale sull'agricoltura e un più ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] soggezione della repubblica di Genova. Aveva allora quattordici anni (1739), e già, in patria, aveva ricevuto la sua prima istruzione, ma certo scarsa e manchevole, a causa dei continui rivolgimenti interni dell'isola. Studiò a Napoli, dove seguì le ...
Leggi Tutto
Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti [...] durante. Col proposito di creare l'unità dei principati negli ordinamenti, promosse la riforma agraria, la legge sull'istruzione pubblica e l'espropriazione dei cosiddetti conventi "dedicati". Tutto questo gli alienò la classe dei boiari, che il ...
Leggi Tutto
Guerzoni, Giuseppe
Patriota e letterato (Mantova 1835 - Montichiari, Brescia, 1886). Mazziniano, dopo essersi laureato a Padova in filosofia si rifugiò a Torino per sfuggire alla polizia austriaca. Tornato [...] a scrivere anche per altri giornali della Sinistra. Deputato dal 1865 al 1874, si batté per l’obbligatorietà dell’istruzione elementare e per l’abolizione dell’insegnamento religioso. Fu anche relatore del progetto di legge per il trasferimento della ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] il B. non apprezzava, poté proseguire un'attività tesa alla diffusione, attraverso l'istituzione dei "tiri a segno", della istruzione militare. L'avvento di Rattazzi alimentò le sue speranze di una rinnovata intesa fra governo e rivoluzione: nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] essi ruoli di grande rilievo politico (fu tra l'altro più volte relatore dei bilanci del ministero della Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai poco uomo di partito, non fu neppure semplicemente un notabile locale, per la sua statura intellettuale ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] -Bon il 1° aprile 1842 fu ammesso come allievo nella Regia scuola di marina di Genova e, completato il periodo di istruzione, come guardiamarina di seconda classe del corpo dello Stato Maggiore generale si imbarcò il 1° luglio 1846 sulla corvetta a ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] nell'ultimo volume delle singole legislature); L'Opinione, 19 e 20 ott. 1872; A. Romizi, Storia del ministero della Pubblica Istruzione, Milano 1902, pp. 90-110; S. Jacini, La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, ad ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...