GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] a causa dei traffici commerciali inglesi con Livorno e dei legami personali di Cosimo III con il mondo britannico. L'istruzione consegnata al G. il 24 nov. 1699 gli conferiva compiti ampi e diversificati, che andavano dalla difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
ibo
(o igbo) Popolazione della Nigeria sud-orientale. L’archeologia ha evidenziato lo sviluppo di grandi insediamenti e centri politici nell’area già dal 9°-10° sec. (➔ Igbo-Ukwu). Tuttavia dal 15° [...] loro organizzazione politica decentrata, introducendo figure di capi, gli i., recettivi al cristianesimo e all’istruzione scolastica, divennero una presenza massiccia nella piccola burocrazia coloniale e quindi della Nigeria indipendente. Negli anni ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, vivente. Poco note le vicende della sua gioventù; si sa che nacque a Ḥamāh, che studiò per un breve periodo in Francia e che insegnò, forse storia, dapprima a Ḥamāh e poi a Damasco. [...] organizzata in ‛Irāq nel 1941 da Rashīd Ālī al-Kailānī. A parte una breve esperienza di governo (fu ministro dell'Istruzione nel governo formato nell'agosto 1949, dopo il colpo di stato di Sāmī al-Ḥinnāwī; si dimise dalla carica nel dicembre ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] si mise in evidenza per le sue doti organizzative e di preparazione professionale militare (nel 1893 compilò un regolamento d'istruzione tattica per le fanterie indigene). Il fatto d'armi più importante cui partecipò fu la presa di Cassala (17 luglio ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] 359; G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1933, passim; J.W. Woś, Istruzione per Annibale di Capua presso la corte imperiale (1576), in Rivista di studi crociani, X (1973), pp. 448-452; A ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] prevalenza di arabi, essa è concentrata per oltre i quattro quinti nelle città e gode di un alto livello di servizi sociali (istruzione e assistenza sanitaria sono gratuite). Dal 1986 l'isola di B. è collegata all'Arabia Saudita da un ponte lungo 30 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] a maggio del '25, la sua adesione al manifesto Croce; e le nuove amicizie, da quando il ministro della Pubblica Istruzione Alessandro Casati, nell'autunno del '24, lo nominò nel Consiglio superiore) lo fece caro e vicino alla gioventù "gobettiana", i ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , per ragione o per forza, riformano i loro regni. Rivedono e semplificano le leggi, intervengono in ogni campo: sanità, istruzione, economia. Ristrutturano il sistema fiscale cercando di far pagare le tasse a tutti in modo più giusto. Gli Asburgo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] fu istituito in ente morale il Consiglio nazionale delle ricerche. Fin d’allora fu stabilito un collegamento con il ministero della Pubblica istruzione, che avrebbe dovuto versare al CNR la somma annua di 275.000 lire, ma all’ente per tre anni ne ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Periodo storico le cui origini, secondo una prospettiva più ampia e prevalente, sono rintracciate dopo la metà del sec. 14° e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] la parola fu introdotta in questo senso, sembra, nel 1808, da F.I. Niethammer, grande amico di Hegel e riformatore dell’istruzione in Baviera, nel suo piano di studi intitolato Der Streit des Philanthropinismus und Humanismus in der Theorie des ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...