Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] gli studi letterari, lo fece educare presso la Corte pontificia e lo avviò alla carriera ecclesiastica. L'istruzione del Barbo iniziò abbastanza tardi e non sembra che il futuro pontefice abbia mai raggiunto livelli culturali particolarmente ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] convitto di gesuiti a Napoli fino al 1860, quando venne ricondotto a Rionero, ove si provvide privatamente alla sua istruzione. Nel 1861, mentre infuriava la rivolta filoborbonica, che ebbe il suo centro proprio nel Melfese, due zii paterni, Gennaro ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] ., 265 e n., 270 e n., 281 e n., 296 e n.; D. Giglio, I ginnasi e i licei lombardi nell'età della Restaurazione, ibid., II, L'istruzione superiore, Milano 1978, pp. 126 e n., 127 e n., 139 n., 141 n., 153 e n. - 155, 163, 175, 177 n., 183-184 e n.; G ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] Arborio Gattinara di Breme destinato inviato straordinario presso il Re delle Due Sicilie, 13 giugno 1782); mazzo 1, n. 15 (Nuova istruzione di S. M. al suo inviato straordinario alla corte di Napoli signor marchese di Breme, 28 ott. 1785); e mazzo 2 ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] lotta per l'aborto legale e gratuito, il controllo delle nascite, la parità di accesso agl'impieghi e all'istruzione superiore, il riconoscimento giuridico della professione di "madre di famiglia" con diritto di pensione e nidi d'infanzia pubblici ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Guido Mazzoni
Uomo politico e letterato, nato il 21 settembre 1802 a Roma, dove morì il 6 febbraio 1883. Ardente e illibato patriota (come tra il resto attesta la dedica che Carlo Rusconi [...] : carica dalla quale fu destituito per motivi politici nel 1850. Reintegrato nel 1870, trasferito nell'ufficio Pubblica Istruzione, nel 1873 fu nominato bibliotecario.
Visse onoratamente di lavori letterarî, tra i quali conserva utilità il gran ...
Leggi Tutto
Piria, Raffaele
Chimico e uomo politico (Scilla, Reggio Calabria, 1813 - Torino 1865). Laureatosi in medicina, si dedicò poi agli studi di chimica lavorando sotto la guida di Jean Baptiste André Dumas [...] occupazione garibaldina di Napoli, il suo impegno politico lo portò ad abbandonare gli studi per assumere il dicastero dell’Istruzione pubblica durante la luogotenenza della città. Nel 1844 diede vita con Carlo Matteucci alla rivista «Il Cimento», di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] le service" del re di Francia sicché Luigi XIV si rivolge a lui come a "mon cousin", sicché, più concretamente, le istruzioni, del 29 sett. 1675, all'ambasciatore francese a Venezia Jean-François d'Estrades gli raccomandano non solo di "donner" al D ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] dalle aristocrazie terriere e cittadine. Il caso più vistoso del tentativo di utilizzare in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’università di Napoli a opera di Federico II, nel 1224.
In seguito, l ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] si affidava a chi fosse già bene addentro nel mondo della mercatura; è anche probabile che abbia dato al G. un'istruzione più qualificata rispetto a quella che allora si soleva impartire ai giovani nobili, la cui vera palestra era costituita dall ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...