Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] della monarchia costituzionale e dell'unità nazionale; membro (1848) dell'Assemblea prussiana e ministro dei Culti e dell'Istruzione, nel 1849 fece parte della seconda Camera. Lasciò la vita pubblica per dedicarsi allo studio dei problemi sociali ...
Leggi Tutto
Politico francese (Guerbaville, Seine Inférieure, 1771 - Parigi 1841), distintosi per l'attività diplomatica svolta nella confederazione elvetica e nella Repubblica Cisalpina, dopo il 18 brumaio fu nominato [...] ) deputato all'opposizione. Dopo la rivoluzione di luglio, fu per pochi giorni ministro degli Esteri, poi della Pubblica Istruzione. Dimessosi nell'ottobre 1830, continuò la sua attività politica (deputato; dal 1839 pari). Incaricato da Napoleone nel ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] trasformato il volto delle società meridionali, ma ciò avvenne solo alla fine dell’Ottocento o ancora più tardi. L’istruzione era un elemento vitale, ma occorse tempo per costruire scuole, formare gli insegnanti e convincere la gente che valeva ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] . Della sua adolescenza non si sa quasi nulla: ebbe come precettore Ottobono Pocetti da Sabbioneta che gli diede una buona istruzione letteraria. Ma più che agli studi il giovane pare attendesse alle cacce e alle facili avventure amorose, nelle quali ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] viene, con "degno castigo" incarcerato a Venezia. Ed è qui che il G. - il quale deve aver avuta una certa istruzione, com'è desumibile dal non impacciato italiano delle sue lettere informative - arriva, al più tardi all'inizio del 1608, per tentare ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] 20 ottobre 1242 è alla corte di Enrico III d'Inghilterra, dove resta fino alla morte, sopraggiunta nel 1262/1263.
L'istruzione di E. è quella tipica di chi studia alla facoltà delle Artes a Parigi, all'inizio del sec. XIII. Severi studi grammaticali ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] militari nazionali e i suoi numerosi volumi sulle armi della fanteria, ma anche l'attenzione sempre desta per l'istruzione dei soldati, di cui abbiamo testimonianza attraverso pubblicazioni divulgative come il volumetto Pagine di storia d'Italia ad ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Kavàlla, Macedonia, 1769 circa - Il Cairo 1849), fondatore dell'Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D'origine albanese, venne in Egitto nel 1799 come [...] militari, nella vita economica del paese (lavori idraulici nella valle del Nilo e coltura del cotone), nella diffusione dell'istruzione. Contemporaneamente M. allargava i confini d'Egitto, e formava un impero con la conquista del Sudan (1820-23 ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico messicano (n. presso Álamos, stato di Sonora, 1880 - m. San Ángel 1928). Di origine contadina, nel 1912 guidò contro i ribelli di P. Orozco un gruppo di volontarî fedeli al presidente [...] di dare concreta attuazione alle disposizioni più avanzate della costituzione del 1917 (distribuzione di terre, riforma dell'istruzione pubblica). Rieletto presidente col sostegno di P. E. Calles nel 1928, fu assassinato da un fanatico avversario ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Mario Lauria
Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] Fu vicepresidente della Camera dal 18 maggio 1911 al 5 novembre 1914, allorché divenne ministro della Pubblica Istruzione. Appartenne alla destra liberale.
Opere Principali: Della revisione dei giudicati penali (Napoli 1878); Il potere giudiziario in ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...