BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] si chiamava lo zio paterno, prete a S. Andrea di Treviso, dal quale sembra che Niccolò ricevesse la sua prima istruzione dopo la morte prematura del padre.
L'infanzia e l'adolescenza di Niccolò restano un appannaggio della leggenda agiografica. La ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] imperatore Leone III Isaurico. Il luogo e la data di nascita sono sconosciuti. In famiglia dovette ricevere un'apprezzabile istruzione; conosceva infatti oltre che il greco anche il latino e possedeva una biblioteca privata di codici liturgici che in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] assunse anche la carica di sindaco e in tale veste, oltre a dedicarsi in particolare al problema della diffusione dell'istruzione, provvide a risanare le finanze dissestate del Municipio.
Nel 1878 fu eletto nel Consiglio provinciale di Firenze per il ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] tra i delegati dell'Università di Catania inviati a Torino per presentare al Parlamento, al re e al ministro della Pubblica Istruzione una serie di richieste volte a rafforzare e riqualificare l'ateneo. L'Università di Catania, tuttavia, fu di lì a ...
Leggi Tutto
Tata
Famiglia indiana originaria di Baroda (od. Vadodara, in Gujarat). Di religione parsi, i T. si distinsero fin dai primi del 19° sec. nelle attività commerciali, accumulando ingenti capitali che permisero [...] , edilizia, settore alberghiero), con centro di produzione principale a Jamshedpur (od. Jharkhand). I T. finanziarono inoltre l’istruzione tecnica e centri d’eccellenza della ricerca scientifica come l’Indian institute of science di Bangalore (1909 ...
Leggi Tutto
Sturm, Jakob
Politico e riformatore tedesco (Strasburgo 1489-ivi 1553). Fu membro del Senato, della Camera dei tredici e di quella dei quindici della libera città di Strasburgo, che rappresentò anche [...] dell’ideale di autonomia perseguito dalle libere città tedesche. Non si interessò direttamente delle dispute teologiche e si batté per la tolleranza; fu attentissimo ai problemi dell’istruzione (nel 1538 fondò il ginnasio di Strasburgo). ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] una tappa importante nella storia della Russia, un'epoca di rapido e intenso sviluppo materiale e culturale.
Vita e attività
L'istruzione di N. fu completata da un viaggio attraverso la Russia (1816) e da alcuni viaggi all'estero: in Germania, in ...
Leggi Tutto
I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] alle ragioni che determinavano l'obbligo del servizio (mancanza alla chiamata per servizio di leva, o dal congedo, o per istruzione: art. 151 cod. pace e 151 cod. guerra), ovvero ancora al fine specifico dell'agente (diserzione al nemico: art. 143 ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] Il 1° luglio 1839 Piola Caselli fu nominato allievo della Regia Scuola di Marina di Genova e, completato il periodo di istruzione con le prescritte navigazioni, con il grado di guardiamarina di prima classe del corpo dello stato maggiore generale, si ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] popolazione ebbe influenza, oltre che sull'ispirazione letteraria, anche sulle sue scelte politiche. Aderì al movimento per l'istruzione nell'Agro romano, animato da G. Cena e Sibilla Aleramo e si dedicò all'organizzazione del sindacato dei maestri ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...