Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di Sviluppo Umano (ISU): esso, oltre a tener conto del reddito pro capite dei paesi, considera aspetti legati al livello di istruzione e alla speranza di vita (v. UNDP, 1997).
Non mancano critiche alle soluzioni tecniche adottate dall'UNDP, ma l'ISU ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] dal 1° gennaio 1946 ebbe vigore il matrimonio civile, si cominciarono a introdurre restrizioni in fatto di istruzione religiosa, nel 1950 fu "nazionalizzata" la grande organizzazione cattolica di beneficenza "Caritas" (che riceveva aiuti soprattutto ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] (ossia, il capitale in senso lato, tale da includere il cosiddetto capitale umano e quindi i differenziali di livelli di istruzione e di abilità incorporate nella forza lavoro produttiva di un paese). È importante, in tali modelli, l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] gruppi sociali di pressione, e che coinvolgono settori diversi, non sempre abituati a collaborare, come: difesa, industria, agricoltura, istruzione, sanità, ecc. È proprio la complessità del sistema e l'importanza della posta in gioco che spinge i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] nazionale, lasciata in condizioni disastrose dal precedente governo di Rojas Pinilla, il piano riguardava l'agricoltura, l'istruzione, l'igiene e lo sviluppo industriale. La riforma agraria, il sogno dei governanti latino-americani, fu affrontata ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sul controllo diffuso esercitato dal mercato. L'uno e l'altro richiedono pure tipi diversi, a sé coerenti, di istruzione, di mezzi di informazione, di famiglia, di associativismo, di organizzazione della ricerca scientifica, di pratica religiosa, di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] . Il Comitato è consultato dal Consiglio o dalla Commissione in settori che investono interessi regionali, in particolare l'istruzione, la gioventù, la sanità pubblica, la coesione economica e sociale. Dall'entrata in vigore del trattato di Amsterdam ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] infatti rispettivamente in ingegneria, legge, chimica e botanica e alla metà del secolo vennero inviati a compiere viaggi di istruzione a Parigi, in Inghilterra e, nel 1852, in America meridionale.
Nel corso degli anni Cinquanta, in una congiuntura ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] ed alle persone di mezzana cultura quell'amore allo studio, che è il primo fondamento di una più completa istruzione" (in U. H. 1847-1935, p. 26). Accanto alla serie scientifica, che conteneva testi riguardanti letteratura, geografia o storia ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] Comuni e si trasformano in uscite al momento di essere spesi. Devono servire da una parte a fornire servizi pubblici ‒ l'istruzione, l'assistenza sanitaria, l'esercito, gli aeroporti, le strade, l'illuminazione delle città, i vigili urbani e così via ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...