Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] nei contesti più allargati e, ovviamente, l’italiano era (e rimane) la lingua delle istituzioni e dell’istruzione formalizzata, accanto al francese in area valsusina e nelle Valli Valdesi (Val Chisone, Germanasca e Pellice).La costruzione ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] il più duro colpo alla francofonia in questi territori, imponendo dapprima, nel 1923, l’italiano come unica lingua dell’istruzione e poi, via via, proibendo l’uso pubblico del francese, sino ad avviare l’italianizzazione della toponomastica nel 1928 ...
Leggi Tutto
Una guida necessaria alla libertà Basterebbe una delle obiezioni che Alessandro Manzoni discute nella sua Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione, Emilio Broglio, nel 1868, a darci un sicuro (tuttora [...] valido) suggerimento su che cos’è, o dovr ...
Leggi Tutto
Olimpiadi di Italiano 2018Le Olimpiadi di Italiano sono rivolte agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e organizzate dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca in collaborazione [...] con il Ministero per gli Affari Est ...
Leggi Tutto
Convegno “Le parole della scuola e le parole della vita”Si svolgerà a Roma il 31 ottobre il Convegno “Le parole della scuola e le parole della vita”, organizzato dalla Società Dante Alighieri. Al convegno [...] parteciperanno la ministra dell'Istruzione Va ...
Leggi Tutto
di Giovanni Solimine* Nella Storia linguistica dell’Italia repubblicana, come del resto in altri suoi precedenti studi, Tullio De Mauro propone molte e stimolanti riflessioni sul rapporto fra competenze [...] linguistiche, istruzione e abitudini di lettura ...
Leggi Tutto
Cristina Faloci, di formazione linguista, dal 1999 è a Radio Rai: a Radio3 lavora nella redazione del programma quotidiano Tutta la città ne parla; è inoltre autrice, curatrice e produttrice delle trasmissioni [...] A3. Il formato dell’arte, oltre che responsabile della #GiornataProGrammatica, iniziativa realizzata con il Ministero dell'Istruzione e del Merito in collaborazione con il Ministero degli Esteri, l’Accademia della Crusca, la Comunità Radiotelevisiva ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...