Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] . Non si può pensare che esse debbano applicarsi solo a coloro che provengano da famiglie con un alto titolo di istruzione, che leggono libri, dominano la lingua italiana in tutta la gamma dei suoi usi e padroneggino magari anche altre lingue ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] ha avviato una consultazione pubblica sul nuovo testo delle Indicazioni per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. La bozza, pubblicata l’11 marzo 2025, è stata redatta da una Commissione incaricata di aggiornare le linee guida del ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] marzo 2025, il Ministro ha reso note le Nuove Indicazioni 2025 - Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione. Uno dei capitoli più discussi è quello che riguarda l’insegnamento storico, redatto dalla sottocommissione coordinata dal professor ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] Perché si studia l’Italiano? La risposta viene formulata nel modo seguente: “La lingua italiana costituisce il primo strumento di comunicazione e di accesso alla conoscenza” (NI 2025, p. 36). Qui si trova ...
Leggi Tutto
Mauro Palma (1948), matematico e giurista, è stato dal febbraio 2016 a gennaio 2024 Presidente dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale. Precedentemente [...] European Penological Center del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università RomaTre. Nei primi anni di questo secolo è stato direttore della rivista «Iter» dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, dedicata al mondo dell’istruzione. ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] della diversità linguistica e del plurilinguismo sono esaltati e predicati in Europa, e tuttavia i nostri sistemi di istruzione sono rigidamente monolingui. Questo spesso impedisce alle seconde o alle terze generazioni di imparare le loro lingue ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] La fusione tra uno strumento di comunicazione di massa tipico dei social media e la didattica ai livelli superiori dell’istruzione viene infatti vista dagli uni, una stretta minoranza al momento, come accessorio utile e innovativo, dagli altri come ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] di veder questo gioco raccontato con la minuzia di Alfredo Palomba ne Il cuore dell’uragano, Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo (Bompiani, 2024). L’autore usa le parole precise del prima e del dopo, del presente e del ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] statali. Messo in pratica tra 1965 e 1982, il progetto era nato da una convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione, l’Istituto di Pedagogia dell’Università di Padova e l’associazione cattolica Opera Nomadi.Ecco cosa scrisse nel 1966 lo ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] Cinque Stelle: «Ora conosceremo Giorgia “mani di forbice”. Dovete tagliare 13 miliardi l'anno, dove li prendete? Dalla sanità, dall'istruzione? Meloni dice in tv che ha messo più soldi di tutti sulla sanità ma tre miliardi in più non dicono nulla, si ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Nell’ordinamento italiano l’istruzione è considerata un servizio ‘d’interesse sociale’ e nell’ordinamento comunitario è inclusa tra i servizi d’interesse generale.
In materia di istruzione sussistono funzioni e compiti amministrativi. Una prima...
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento a lui impartito; l’insegnamento...